Real-Encyclopädie der classischen Altertumswissenschaft Titolo della maggiore enciclopedia dell’antichitàclassica, nota come la Pauly-Wissowa, strumento indispensabile di lavoro in tutti i campi dell’antichità [...] classica. Iniziata da A.A. Pauly (1837-47) e proseguita da C. Walz e W. Teuffel (1848-51), poi rielaborata su nuove basi sotto la direzione di G. Wissowa (1893-1909) e successivamente di W. Kroll (1912-39), K. Witte (1920-23), K. Mittelhaus (1929-48) ...
Leggi Tutto
Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), nel quale era immerso il lucignolo fatto con foglie di piante e poi di fibre tessili ritorte o intrecciate fra loro, largamente [...] uno o più beccucci all’estremità più sottile, di cui ci restano diffusissimi tipi di terracotta e di bronzo risalenti all’antichitàclassica, e che è rimasta in uso fino ai nostri giorni, con varianti, in tipi specialmente d’ottone.
Nella primitiva ...
Leggi Tutto
Storico e critico letterario (Parigi 1841 - ivi 1900). Allievo dell'École normale supérieure, si dedicò dapprima a studî di antichitàclassica scrivendo Histoire grecque (1875) e poi al Medioevo francese [...] interessandosi soprattutto alle origini della lingua. Con i due volumi su Les mystères (1880), che restano la sua opera più notevole, iniziò una Histoire du théâtre en France, che portò a termine nel 1886. ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Torino 1902 - ivi 1971), figlio di Piero; prof. di geografia dal 1935 e di geografia economica dal 1949 nell'univ. di Torino, presidente della Società geografica italiana dal 1969, vicepresidente [...] dell'Unione geografica internazionale dal 1964. Molti dei suoi scritti sono dedicati al Piemonte (Il Piemonte nell'antichitàclassica, 1929; Piemonte e Val d'Aosta, 1960; Memoria illustrativa della Carta della utilizzazione del suolo del Piemonte e ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, macchina da assedio, costituita da una trave sospesa a un castello di legno mobile e terminante con un grosso uncino di ferro, spesso doppio, a becco di corvo. Serviva a trarre a sé le [...] macchine difensive o per strappare pezzi di muraglia già sconnessi dall’ariete.
Nella marina dell’antichitàclassica, apparecchio, portato dalle navi militari, simile a un grosso e pesante picco di carico munito di un robusto gancio, che nell’ ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico francese (Parigi 1811 - ivi 1894). Studioso apprezzato dell'antichitàclassica e medievale (Géographie politique de la république et de l'empire romain, 1838; Géographie historique [...] du Moyen-Âge, 1839; Histoire des Romains, 2 voll., 1843-44, poi rielaborata in 7 voll., 1879-85; Histoire romaine, 1848; Histoire de la Grèce ancienne, 2 voll., 1862), intorno al 1860 entrò in relazione ...
Leggi Tutto
Scultore (Anversa 1694 - Londra 1770), figlio di Pieter. Formatosi ad Anversa con M. van der Voort, dal 1720 circa fu attivo in Inghilterra, in stretto contatto con J. Gibbs e W. Kent; realizzò busti-ritratto, [...] monumenti funebri e celebrativi, notevoli per la sobria fusione di motivi barocchi e riferimenti più immediati all'antichitàclassica: monumenti a M. Prior (1723), I. Newton (1731) e J. Gay (1736), Londra, Westminster Abbey; monumento equestre a ...
Leggi Tutto
Pratica divinatoria fondata su segni provocati o scelti a caso: getto di dadi o di astragali, estrazione casuale di uno o più pezzetti di legno con iscritti i responsi da un gruppo preventivamente mescolato [...] si possono considerare cleromantici i responsi ottenuti da passi di libri aperti a caso ( bibliomanzia), in genere libri sacri (Corano, sortes biblicae), o testi letterari fondamentali nell’antichitàclassica (sortes homericae; sortes vergilianae). ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico italiano (Arezzo 1835 - ivi 1923). Dagli studî numismatici ed epigrafici passò poi agli altri aspetti dell'antichitàclassica e anche cristiana. Direttore (1871) dei musei di antichità [...] di Firenze, istituì i musei etruschi di Fiesole, Firenze, Viterbo, Orvieto, Chiusi, Tarquinia. Nel 1881, con F. Cozza e A. Pasqui, iniziò la carta archeologica dell'Etruria. Dal 1892 diresse il museo e ...
Leggi Tutto
Collezione di calchi in gesso di sculture, specie dell’antichitàclassica, o elementi architettonici. Costituisce un mezzo di studio e di confronto di notevole importanza: ne esistono presso le maggiori [...] università e accademie per scopi didattici. Si hanno anche particolari collezioni di calchi dedicate alle opere di uno o più artisti (come la g. di Possagno, con calchi e modelli in gesso di opere di A. ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...