È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] barbarica, arte), contribuì, insieme alle influenze orientali e classiche, alla voga degli ornati e intrecci nei plutei e cicli religioso e profano, in cui venivano contrapposti i tempi antichi e i moderni sulle pareti della cappella e della grande ...
Leggi Tutto
Ciriaco di Filippo Pizzicolli (Kyriacus Picenicolles o de Piceni collibus, com'egli si chiama) nacque ad Ancona nel 1391; morì a Cremona nel 1452. Cominciò col fare il mercante, come altri umanisti. A [...] Roma (21 maggio 1433), e gli fu guida ad ammirare le antichità. Fatta una lunga sosta a Roma, comparisce, alla fin dell'anno provengono l'ineguaglianza e la saltuarietà della sua cultura classica, l'inorganico e bizzarro congegno del suo periodare ...
Leggi Tutto
Letterato italiano, nato a Orciano (Pesaro) nel 1792, morto a Roma nel 1882. Discepolo e amico del Perticari, che chiamava suo "secondo padre", ne ereditò il gusto della lingua aulica e dello stile solenne, [...] B., che d'altra parte come dantista ed emendatore di testi classici e testi di lingua adempieva l'ufficio che s'era assunto di passa in rassegna i grandi italiani dalla più remota antichità ai suoi giorni, raggruppandoli, dialogo per dialogo, secondo ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] 435-447; M. Bettini, Tra Plinio e sant'Agostino: Francesco Petrarca sulle arti figurative, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, L'uso dei classici (Biblioteca di storia dell'arte, n.s., 1), Torino 1984, pp. 221-267; M.M ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] da Erode Attico console in Roma nel 143 d.C. sotto Antonino Pio, considerato l'uomo più ricco di tutta l'antichitàclassica. Sorgeva di fianco all'Heraion e si appoggiava come una grande nicchia al Kronion, sormontata dalle statue dello stesso Erode ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] ' della realtà (Romanini, 1987), la salda volumetria del modellato, l'ispirazione ai modelli dell'Antichitàclassica reinterpretati attraverso valori linearistici di marca squisitamente gotica, la padronanza assoluta delle norme che regolano la ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] opere falsamente attribuite al B., è da ricordare almeno l'Aquila volante, che è una storia semifavolosa, dell'antichitàclassica dagli inizi del mondo a Nerone.
Edizioni. Per edizioni, datazioni e attribuzioni di testi vedi principalmente H. Baron ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] espressioni. Sin dai primi tempi raccolse sculture e cimeli antichi. Scultori eseguirono per lui copie di opere del passato, incisori cammei la cui iconografia riprendeva modelli dell'antichitàclassica. La Porta del ponte a Capua, il cui progetto ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] i miti popolari lasciano progressivamente il posto a opere di narrativa che daranno luogo alle prime forme di romanzo nell'antichitàclassica, in Cina e in Giappone, e nel mondo occidentale. Con l'introduzione di testi scritti si sviluppa il teatro e ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] riconoscimento ad altre personalità ecclesiastiche, come i cardinali Rodolfo Pio e Antonio Carafa. Tutte le statue dell’antichitàclassica furono eliminate dai palazzi papali; in Vaticano fece erigere solo la torre Pia, dotata di tre cappelle ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...