ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] dialetticamente contrapposte, in una valutazione storica tradizionale, alla produzione artistica 'maggiore'.Per ciò che concerne l'Antichitàclassica e gran parte del Medioevo, tracciare una linea di demarcazione precisa tra artista e artigiano è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heidegger ha lasciato il suo segno indelebile su tutto il pensiero contemporaneo ponendo [...] cogliere l’essenziale livello ontologico che contrassegna l’ente-uomo. In tutte le varie interpretazioni dell’umanità (dall’antichitàclassica sino al Novecento) si è sempre partiti da “un’interpretazione già stabilita della natura, della storia, del ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] mani- feste.
Altri studiosi dell'anarchismo hanno individuato una tradizione di rifiuto dell'autorità politica che risale all'antichitàclassica, agli stoici e ai cinici; una tradizione che si riscontra nei gruppi religiosi giudeo-cristiani miranti a ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] ogni idea di proposta ideologica e di gerarchia valutativa: non a caso per lui la democrazia è confinata nell'antichitàclassica. L'ideale realistico di Montesquieu, sottostante alla sua classificazione scientifica delle forme di Stato, è caso mai un ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] p. 179; P. De Nolhac, La bibliothèque de F. Orsini, Paris 1887, pp. 231, 365; G. Voigt, Il risorgimento dell'antichitàclassica..., Firenze 1888, e Suppl., a cura di G. Zippel, ibid. 1897, Passim; T. Klette, Beiträge zur Geschichte und Literatur der ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] migliorare i loro risultati ai Giochi Olimpici con tutti i mezzi possibili. Galeno di Pergamo, il più insigne medico dell'antichitàclassica, intraprese lunghi viaggi per conoscere le droghe d'Oriente e tramandò notizie di vari stimolanti usati dagli ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] 1940; Opere, a cura di M. Valgimigli - C. Muscetta, Milano-Napoli 1953; la sezione dedicata a Monti, in Lo studio dell’antichitàclassica nell’Ottocento, a cura di P. Treves, Milano- Napoli 1962; Poesie, a cura di G. Bezzola, Torino 1969. Si prosegua ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] sembra che, di massima, comportasse interventi repressivi della comunità (v. Visca, 1977, p. 37).
Nel mondo dell'antichitàclassica il diritto greco pare non considerasse reato l'aborto volontario (e nemmeno l'abbandono del nato), qualora consentito ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] sull'ambiente naturale. Timori di questo genere non erano del tutto nuovi: anticipazioni si possono trovare fin nell'antichitàclassica (Platone). Nel Cinquecento e nel Seicento erano emerse, nella letteratura inglese e francese, famose denunce dell ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] , le relazioni omosessuali strutturate in base all'età si ritrovano in varie culture indoeuropee, probabilmente a partire dall'antichitàclassica se non ancora prima, come sostengono tra gli altri Jan Bremmer, sir Kennet Dover e Bernard Sergent. In ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...