DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] ; P. Treves, L'idea di Roma e la cultura italiana nel sec. XIX, Milano-Napoli 1962, p. 85; Id., Lo studio dell'antichitàclassica nell'Ottocento, Milano-Roma 1962, p. 1234 n. 2; A. Giuliano, in Rinascita, 18 maggio 1963, p. 29. Discussioni più estese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] Il cosmopolitismo settecentesco prende a modello quello dell’antichitàclassica, nelle due versioni cinica e stoica. Nel romantico – favorisce la prevalenza del secondo modello classico, quello stoico, documentato da Zenone di Cizio ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] beni culturali, in Bollettino dei Monumenti, Musei e Gallerie pontificie, XVIII (1998), pp. 95-103; E. Mattioda, Lo studio dell’antichitàclassica: Angelo Mai e A. N., in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Malato, VII, Roma 1998, pp. 365 ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] antigiacobino veneto, V. B., in Arch. veneto, XC (1959), n. 99, pp. 13-71; n. 100, pp. 20-64; Lo studio dell'antichitàclassica nell'Ottocento, a cura di P. Treves, Milano-Napoli 1962, pp. 103-147 (si ristampa, alle pp. 115-147, I Romani nella Grecia ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] tanto più varia e ineguale, del ribollente magma delle "idee"" (Introduzione. in Storia delle idee..., I, L'antichitàclassica, Torino 1982, p. VI). Ne risultava una precisa definizione dei compiti della storia del pensiero politico, identificati con ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] che segue propone una ricognizione della punteggiatura nella storia del pensiero linguistico, dalle prime attestazioni dell’antichitàclassica fino agli anni più recenti, mentre per la trattazione dei singoli segni si rinvia alle voci rispettive ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] di Francia, I, Roma 1886, p: 80; D. Comparetti, Epigrafi arcaiche di vart e città cretesi, in Museo italiano di antichitàclassica, 11 (1888), coll. 153 ss.; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Modena 1893, Coll. 82-86; Nozze E. Barozzi-C ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] alluniversità avrebbe risposto ai suoi fini e avuto carattere di scuola di cultura se fosse rimasta estranea allo spirito dell'antichitàclassica; l'assemblea non recepì tale proposta e la respinse con larga maggioranza di voti.
Alleato del C. al VII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] , fra gli stessi scrittori di cose spirituali, continuano anche a tramandarsi le definizioni di filosofia tratte dall’antichitàclassica.
Se il concetto di filosofia, negli apologeti e negli autori di epoca successiva, comprendeva il complesso della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] in giro per l’Europa a liberare dai “carceri” dove sono reclusi gli amati autori latini. Il richiamo all’antichitàclassica e l’assillante ricerca delle testimonianze di quel mondo costituiscono il mito generatore del movimento umanistico. Con Poggio ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...