Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un musicista greco alla corte dell'imperatore Adriano: Mesomede di Creta
Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività [...] che si ritrovano in altre fonti) sono per noi particolarmente importanti in quanto costituiscono i primi brani musicali dell’antichitàclassica a essere conosciuti nel mondo moderno.
Le musiche superstiti
L’Inno alla Musa e l’Inno a Calliope ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli insediamenti coloniali nell’America del Nord cominciano ad assumere connotati [...] (1771-1809), vera e propria opera aperta alla continua rielaborazione di modelli palladiani e di temi ripresi dall’antichitàclassica. Nel progetto per l’università di Virginia a Charlottsville (realizzata tra 1817-1826) Jefferson propone uno schema ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] l'A. andò compiendo la sua maturazione politica, in direzione di un repubblicanesimo sul quale influivano le tradizioni dell'antichitàclassica non meno che la propaganda mazziniana. Così che quando nel '48, dopo le cinque giornate e la liberazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Padre della metafisica, Giorgio de Chirico apre una strada del tutto nuova alla [...] l’artista visita Roma e Firenze alla scoperta di quei monumenti che tanto influenzeranno la sua produzione, dall’antichitàclassica al Quattrocento. Da quelle architetture pare sprigionarsi una nuova forza estetica; è infatti in questo periodo che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se il XIII e il XIV secolo sono caratterizzati dalla nascita e dal diffondersi del [...] Valla non esita ad affrontare con rigore filologico testi chiave della cultura scientifica, medica e tecnica dell’antichitàclassica, mentre l’edizione di testi tecnici o medici è spesso il risultato della collaborazione tra umanisti e artisti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opinioni riguardo le arti meccaniche nel corso della storia sono svariate: se nell’antichitàclassica [...] ’altro canto trovavano espressione proprio dentro i monasteri. Il ripensamento sulle arti meccaniche, notevolmente svilite nell’antichitàclassica, obbliga a trovare un punto d’incontro tra la tradizione aristotelica che aveva dominato negli ambienti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento vengono create nuove geometrie, in cui non vale il postulato [...] a un punto qualunque ”o “costruire un cerchio di dato centro e di dato raggio”. Ecco perché, fin dall’antichitàclassica, come ci testimonia Proclo nel suo Commento al I libro di Euclide, i matematici cercano invano di dimostrare quel postulato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Clément Janequin è uno dei più rappresentativi maestri della chanson francese del Rinascimento. [...] Baïf (fondatori nel 1549 dell’Accademia della Pléiade, che propone una rinascita della poesia francese basata sui modelli dell’antichitàclassica).
Jean-Antoine de Baïf
Versi che celebrano Clément Janequin
Verger de musique
Dov’è che non si sente ...
Leggi Tutto
Le ➔ parentesi, tonde ‹( )› o quadre ‹[ ]›, isolano un’informazione che si pone su un piano di discorso diverso rispetto al resto del contesto. Le loro funzioni sono in buona misura coincidenti con quelle [...] lettore informazioni che potrebbe già sapere:
(1) Che la terra fosse sferica fu supposto, come è noto, fin dall’antichitàclassica, dai pitagorici (VI secolo a.C.)
a volte anche esplicitamente:
(2) I principi fondamentali che ci aiutano a risolvere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto alla storia delle discipline fisico-matematiche, che fanno della rivoluzione [...] lettere e delle arti i moderni possono solo sperare di riuscire a imitare il livello di perfezione raggiunto nell’antichitàclassica, nel campo delle scienze essi sopravanzano di gran lunga i maestri del passato. Al tempo stesso Fontenelle propone l ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...