• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3029 risultati
Tutti i risultati [3029]
Arti visive [655]
Archeologia [549]
Biografie [524]
Storia [301]
Letteratura [215]
Temi generali [163]
Religioni [155]
Diritto [119]
Architettura e urbanistica [107]
Geografia [89]

TAMBURO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMBURO Giorgio Rosi . Architettura. - Nelle colonne di pietra il cui fusto è costituito da più blocchi sovrapposti, questi s'indicano anche col nome di tamburi e hanno forma cilindrica o tronco-conica [...] neoclassico, che pure predilesse la pianta centrale, ma adottò anche per questo elemento, ignoto all'arte antica, motivi tratti dall'antichità classica e adattati più o meno felicemente alla nuovissima funzione; vedi, tra le altre, le cupole di ... Leggi Tutto

SCATOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCATOLA (fr. boîte; sp. caja; ted. Schachtel; ingl. box) Filippo Rossi Arte. - Recipiente di forma per lo più prismatica o cilindrica, destinato a contenere oggetti o materie di vario genere, fornito [...] dipinta, incisa, o intarsiata, alcune di esse sono destinate a contenere specchi, secondo una costumanza già nota all'antichità classica, e che ebbe vita fino nel Rinascimento. L'avorio fu costantemente una delle materie più usate per le scatole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCATOLA (1)
Mostra Tutti

STACCIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STACCIO (fr. tamis; sp. tamiz, cedazo; ted. Sieb; ingl. tieve) Giulio Pelà Con il termine generico di staccio, si indica ogni arnese destinato a vagliare o separare le parti più fini o più fluide dalle [...] essere in uso recipienti di terra o di legno forati: gli scavi del Neolitico ce ne forniscono la prova. Nell'antichità classica l'impiego di questo arnese era comunissimo. Polluce (Onom., VI, 74) distingue presso i Greci diversi tipi di vaglio, fatti ... Leggi Tutto

WOLF, Friedrich August

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLF, Friedrich August Giorgio Pasquali Filologo, nato a Hainrode presso Nordhausen il 15 febbraio 1759, morto (durante un viaggio) a Marsiglia l'8 agosto 1824. Nel 1777 riuscì, nonostante le resistenze [...] segg. Per l'influsso esercitato dai Prolegomena, v. omero, XXV, pp. 342-43. Sulla concezione che il W. ebbe dell'antichità classica: G. Pasquali, Filologia e storia, Firenze 1920, p. 61 segg. Un apprezzamento di tutta la sua personalità dà W. Jaeger ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLF, Friedrich August (1)
Mostra Tutti

TRAMEZZO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAMEZZO (fr. cloison; sp. pared; ted. Wand; ingl. partition wall) Ernesto Leschiutta Specie di diaframmi usati per dividere e suddividere in elementi minori i grandi ambienti compresi tra le strutture [...] dal solaio sottostante, perciò sono costruiti con materiale leggiero, di spessore ridotto e possibilmente isolante. Dall'antichità classica al sec. XV queste strutture s'incontrano soltanto in linea del tutto eccezionale. Con il Rinascimento si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAMEZZO (1)
Mostra Tutti

GLOTTODIDATTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GLOTTODIDATTICA Renzo Titone . Natura e ambito. - Il termine g., di derivazione greca, è stato saltuariamente usato in alcune pubblicazioni europee (di paesi mitteleuropei ed est europei) del nostro [...] il problema dell'insegnamento efficace della lingua prima e, in parte, anche delle lingue seconde risale alla remota antichità classica (Sumeri, Egiziani, Romani: v. R. Titone, Teaching, ecc.; L. G. Kelly, 25 centuries, ecc.), il problema della ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONAMENTO OPERANTE – PSICOLOGIA DINAMICA – ANTICHITÀ CLASSICA – PSICOLINGUISTICA – SISTEMA DINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOTTODIDATTICA (3)
Mostra Tutti

SENTINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENTINO (Sentinum) Giuseppe LUGLI Gaetano DE SANCTIS Antica città dell'Umbria, sita a breve distanza da Sassoferrato presso il fiumicello di egual nome, è nota soprattutto per la battaglia del 295 a. [...] id., I duci dei Sanniti nelle guerre contro Roma, in Studi storici per l'antichità classica, I, Pisa 1908; B. Bruno, La terza guerra sannitica, in J. Beloch, Studi di storia antica, VI, Roma 1906; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – TERZA GUERRA SANNITICA – ANTICHITÀ CLASSICA – GUERRA SOCIALE – GELLIO EGNAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENTINO (1)
Mostra Tutti

SPENGLER, Oswald

Enciclopedia Italiana (1936)

SPENGLER, Oswald Heinrich Levy Filosofo e teorico della politica, nato il 28 maggio 1880 a Blankenburg (Harz), morto a Monaco di Baviera il 7 maggio 1936. Studiò matematica, scienze naturali e filosofia. Lo [...] di quella stessa civiltà: il più cospicuo esempio di ciò è nella distinzione radicale fra la civiltà apollinea dell'antichità classica e la civiltà faustiana del moderno Occidente, le quali sono separate da differenze così forti, che i simboli nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPENGLER, Oswald (3)
Mostra Tutti

RAGION SUFFICIENTE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGION SUFFICIENTE Guido Calogero . Il principio di ragion sufficiente è uno dei supremi principî logici, per quanto la sua formulazione esplicita non risalga che al Leibniz, che lo aggiunse ai due [...] non soltanto la causalità, ma anche la finalità: e s'intende che come suoi impliciti assertori, nell'antichità classica, debbano essere apparsi specialmente quei pensatori che concependo teleologicamente il divenire cosmico giunsero a identificare la ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – TELEOLOGICAMENTE – CRISTIANESIMO – SCHOPENHAUER – PRESOCRATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGION SUFFICIENTE (1)
Mostra Tutti

PAVAN, Massimiliano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAVAN, Massimiliano Giorgio Bonamente Storico dell'antichità e della cultura classica, nato a Venezia il 30 agosto 1920, morto a Padova il 17 gennaio 1991. Allievo di A. Ferrabino e di A. Degrassi, [...] greca e romana è stata sostenuta da P. nell'introduzione al suo L'antichità classica (1977), in cui è percorso tutto l'itinerario del mondo classico, da Omero a Giustiniano, in chiave unitaria, ivi compreso l'innesto del cristianesimo. Infatti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 303
Vocabolario
clàssico
classico clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali