BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] e di ossequio dei parrocchiani di S. Giovanni in Oglio (Venezia 1798).Dalla sua attività di studioso di filologia classica e di antichità restano registrate con lode la "dissertazione" sulle Avvertenze de' Romani nello studio della lingua greca (1809 ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] l'idea dell'Istituto è di escludere i monumenti della bassa antichità dal suo lavoro;... ad ogni modo ella ignora che nelle raccolte L'unione degli studi di archeologia ed epigrafia classica con quelli di diplomatica medievale e di storia ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] nuovo piano d'istituzioni analitiche di storia universale antica ovvero del corso del genere umano e principalmente de , Reggio Calabria 1955, II, pp. 84-86; P. Rossi, I classici italiani nella storia della critica, II, Da Vico a D'Annunzio, Firenze ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] di oratoria, ma anche di quel testo che nella coscienza dei contemporanei appariva del tutto degno degli antichi modelli classici: le Elegantiae di Lorenzo Valla.
Ancora più significativa della cultura e dei gusti del B. è un'epistola indirizzata ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] . Il padre, Nicola, era di buona cultura e di famiglia antica; il nome della madre resta ignoto. B. Croce scoprì tracce ecclesiastico un'erudizione pari a quella esibita in filologia classica.
Pochi erano ammessi nella sua cerchia intima, per ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Pietro
Fabia Borroni
Attivo a Padova dal 1580 circa fino al 1616 come editore calcografico, dal 1589 al 1596 come tipografo. Per lui lavorarono anche i tipografi di Venezia, di Vicenza e di [...] Francesco); L. Cicognara, Catal. ragionato dei libri d'arte e d'antichità, Pisa 1821, n. 1589 (per Pietro), n. 971 (per Francesco , p. 220; F. Borroni, Il Cicognara, Bibliogr. dell'archeol. classica e dell'arte ital., II, 3, Firenze 1959, pp. 110 s ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Agostino
Giorgia Castiglione
Nacque a Verona nel 1431 da Rolandino, appartenente al ramo veneto della famiglia Maffei che aveva avuto in Daniele il suo capostipite. Trascorsa la prima giovinezza [...] valergli la fama di "primo che agli studj porgesse aiuto col raccogliere antichità erudite e formar Museo" (Maffei, p. 264).
Nel 1468 il manoscritti contenenti i testi fondamentali della tradizione classica, fatti in molti casi copiare espressamente ...
Leggi Tutto
BIANCANI TAZZI, Giacomo
Giancarlo Susini
Nato a Bologna il 27 ott. 1729 da una famiglia ben reputata tra gli uomini di cultura e con discreti interessi anche nel governo cittadino, si formò essenzialmente [...] beninteso inseriti nel generale contesto dell'antiquaria classica.
Delle non comuni conoscenze etruscologiche del . 215-224, 270-280; F. Schiassi,Guida del forestiere al Museo delle Antichità della R. Univ. di Bologna, Bologna 1914, p. 13; U. Dallari ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gianfrancesco
Luigi Moretti
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1677 da Bartolomeo e da Maddalena Calvati. Vestì l'abito della Congregazione somasca (1694) e, dopo aver studiato teologia a Venezia [...] delle monete prese in esame. Oltre che di numismatica classica, il B. era anche sagace intenditore di monete Saggi citati, III, Roma 1741, pp. 185-194); Sui sepolcri degli antichi Romani (1756, ma stampata postuma, a cura di C. Muzzarelli, nel Giorn ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...