DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] Filippo Maria Visconti e di Giovanna II, sul cui regno turbolento e drammatico il D. si sofferma indugiando a letterat. ital., XXXIII (1899), pp. 340-46; Id., Studi d'antico napolet., in Zeitschrift für romanische Philologie, XXIV (1900), pp. 501- ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] erano originari di Bologna: un ramo della famiglia si era trasferito nel Regno di Napoli alla fine del Seicento. La famiglia Dottula si estinse nei riduzione a miglior lezione corredata di note dell'antico poema in ottava rima La Passione di Nostro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] si, determinano molteplici possibilità di" mutazioni", nel senso antico e tecnico dei termine, e vengono offerte varie -29; A. Mazzarella, F. C., in Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, III, Napoli 1816, s. p.; A. Bertoloni, Flora ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] Orto botanico che si collegasse idealmente all'antico "Hortus Messanensis" e nuovi laboratori in vegetali della flora libica all'azione dei venti nella funzione aereofilactica nel regno vegetale,ibid., III (1916), pp. 185-237; Studi sulle Mixeficee ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] . Nella Memoria delle procelle che annualmente sogliono regnare nelle maremme veneziane (ibid. 1794), il F -404(con elenco delle pubblicazioni); Weiss, F. J., in Biografia univers. antica e moderna. Supplimento, Venezia 1840, VII, pp. 767 ss.; E. ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] per Ischia e di lì in Francia, dove chiese asilo all'antico nemico.
Stando alla testimonianza del Galateo, il F. avrebbe 3 genn. 1504, con la resa di Gaeta, la conquista del Regno si poteva considerare compiuta. In quelle circostanze il F. toccò i ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] furono realizzatori di sue invenzioni. Gli stucchi "all'antica" di palazzo Malvezzi in via Zamboni, dove egli . 33-35; F. Carlini, C. B., in Mem. Dell'I. R. Ist. del Regno lomb. veneto, I(1812-1813), Milano 1819, pp. 41-44; Cenni biografici di G. L ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] Ciriaco Selvatico a Firenze, Padova e successivamente nel Regno di Napoli, in particolare in Calabria (1402- il ricco patrimonio di epigrafi romane, presente nelle rovine della città antica, sollecitò il suo interesse e lo spinse a eseguire le prime ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] .Quando il D. nacque, la famiglia, che vantava antichi titoli nobiliari, viveva in uno stato di quasi assoluta povertà del cavaliere L. D., presidente del Consiglio di Stato e del Senato del Regno, Roma 1875; V. Odiard, F. L. D., Torino 1886; D. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] interpretazione letterale del testo e le citazioni degli antichi scoliasti e di gran numero di autori latini e ne riporta la prefazione di Martino Brennero); De comparatione reipublicae et regni, a cura di E. Abel, in Irodalomtöténeti..., II (1890), ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...