Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] marchionale, ai tempi di Carlo Emanuele III, con Michele Antonio, signore di Santena. Per parte di madre, Adele di giugno 1861.
Sin dalla prima giovinezza il C. aveva avuto l'ambizione d'essere ilgrande ministro d'un paese costituzionale all'inglese ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] Orvieto, dove Giovanni Bonino d'Assisi, soprannominato del vetro, eseguì la grande finestra obsidale, e per la basilica inferiore nella cappella di S. Antonio creò il capolavoro dell'arte vetraria trecentesca italiana. Anche l'arte alfine del musaico ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] materiale di volo senza essere costrette, a tal fine, ad aumentare le tariffe. Nel 1947 il costo di un prototipo di grande portata e autonomia (ad esempio, il Boeing Stratocruiser da 80 passeggeri) oscillava fra 30 e 40 milioni di dollari (circa 24 ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] le funzioni di capitale della Dalmazia. La politica accentratrice di Lodovico ilGrande (1342-1382) non permette il pieno esplicarsi di questa manifestazione, ma non comprime il comune che, rigoglioso di vita economica ed esuberante di energie ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] la Fondazione Antonio Mazzotta, con un intento più storicistico, ha continuato a proporre le rassegne dedicate ai grandi maestri del o sulle problematiche etiche e sociali che condizionano il modo di guardare il mondo e di conseguenza anche l'arte, ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] - Il 9 ottobre fu inaugurato il nuovo tronco ferroviario Šumen-Karnobat che lega le due grandi linee convoglianti il traffico verso il Mar fecondo e ricco d'immagini originali; Anton Strašimirov (1872-1937), scrittore irrequieto, intelligente ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] soltanto in una variazione 'in presenza' di situazioni ideate per il piccolo o ilgrande schermo, a tutto discapito della specificità linguistica dei moduli drammaturgici e scenici.
Il t., per come viene largamente inteso al di fuori delle formule ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] che attrasse nella sua orbita l'attività dei reggiani Antonio di Bartolomeo Maineri, Baldassare d'Este e Lorenzo parole di Luigi Cagnoli. Nel 1848, il 3 giugno, come intermezzo allo spettacolo, vi si cantò ilGrande inno dell'amnistia in onore di Pio ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] Ebrei e dove si trova ilgrande edificio della fiera annuale ( Antonio, venuto dal monte Athos, che dapprima visse con gli altri monaci nelle grotte (grotta in russo pečera) da loro scavate, e dalle quali per l'appunto il monastero trasse il ...
Leggi Tutto
JAZZ.
Claudio Sessa
– Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia
È possibile [...] e, più estraneo a sospetti oleografici, il batterista messicano Antonio Sánchez (n. 1971). Nei primi anni scenario del pianoforte contemporaneo, che attraversa una fase di grande vitalità. La riscoperta di maestri trascurati e inclassificabili quali ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...