Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] e di Sofija, genitori della medesima Anna15.
Non meno drammatica appariva agli occhi di Mosca l’espansione del granducato di Lituania, si rese conto ben presto della necessità di riformare radicalmente lo Stato, per consentire alla Russia di assumere ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] e di istituzioni: il calendario religioso è sancito dagli apparati dello Stato, l'organizzazione del culto è definita e es. in movimenti o associazioni di tipo neofondamentalista o radicale); 2) strutturazione sul piano etnico-nazionale, in ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] di Assur subisce nel XIV secolo a.C. una radicale trasformazione in senso agricolo. Forte di questa nuova base centro dell'Impero romano: quanto più essa sviluppa un proprio apparato accentuando l'autorità del papa sui vescovi, tanto più importante ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] con tanta passionalità intorno a questioni che a lui apparivano di secondaria importanza. L’intolleranza in ambito religioso era da parte di Ario e dei suoi sostenitori più radicali lo aveva indotto a favorire una soluzione eccessivamente spostata ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] scorgere i limiti del liberismo, il sorgere di nuove e radicali forme di povertà private di ogni assistenza e lasciate ai fu molto più duro e violento di quanto possa apparire a prima vista: non mancarono, infatti, contrapposizioni frontali ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] di fungere da punto di riferimento per la collettività appare come una risorsa decisiva per correlare il proprio disegno tendenziosa ricostruzione di Zosimo, certo Costantino opera una radicale separazione delle funzioni civili da quelle militari. È ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] 'Argentina a ricorrere ai Tedeschi nel 1912 per perfezionare il suo apparato militare. Anche se il metodo tedesco plasmò in maniera indelebile le modello pretorianesimo radicale poiché, in special modo in America Latina, quelli radicali sono stati ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] conformità con la tradizione siciliana ‒ in scrittura di apparato e distintiva di tipo ornamentale caratterizzata dall'uso di situazione potrebbe esprimere le premesse di una ristrutturazione radicale del lavoro della cancelleria in direzione di una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] più di centomila. Il nuovo impulso impresso dall'apparato statale alla diffusione di questa tecnica non ostacolò le illustrano una fase di stasi e l'impossibilità di un cambiamento radicale, analogo a quello che ebbe luogo in Occidente.
I circuiti ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] tutti fattori che portavano a una messa in discussione radicale della possibilità della conversione. Tanto è vero che l anni del pontificato di Pio IX queste prese di posizione potevano apparire come il colpo di coda di una Chiesa deprivata di potere ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...