(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] tecnica; 3) il sistema CAD/CAM (con una serie di applicazioni aggiuntive per l'elaborazione statistica); 4) la gestione integrata dei il più elevato possibile.
La presenza della non-linearità di tipo relè comporta la presenza intrinseca di un ...
Leggi Tutto
SERIE
Tullio VIOLA
*
(XXXI, p. 435)
Serie semplici.
1. - Metodi generali di sommabilità (v. vol. XXXI, p. 439, nn. 10,11). - I) Data una serie arbitraria
ed una matrice Õ = ∥ cmn ∥ ad infinite righe [...] Γ risulta peraltro covariante della serie rispetto alle sostituzioni lineari intere sulle due variabili x, y.
Se si diversi.
Il teorema di derivabilità termine a termine può naturalmente applicarsi più volte; da ciò si può dedurre, tra l'altro ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509)
Giuseppe Montalenti
Fra tutte le discipline biologiche la Genetica è forse quella che ha realizzato, in questi ultimi anni, i più notevoli progressi. Le indagini moderne, coronate [...] geni. Si tratta di bastoncelli le cui dimensioni lineari sono eguali a circa 150 volte quelle dei , in Advances in genetics, I (1945), pp. 121-146. - Genetica applicata all'agricoltura e alla zootecnia: J. L. Lush, Animal breeding plans, Ames ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] di separare idrocarburi lineari da quelli ramificati o ciclici. Soltanto quelli lineari vengono adsorbiti in quanto delle centinaia di mg dm−3. Un esempio importante è l'applicazione di clinoptilolite, mordenite e di z. sintetiche della Union Carbide ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] questa teoria per equazioni paraboliche usa il concetto di regolarità massimale e ha il vantaggio che può essere applicata a equazioni completamente non lineari. Lo svantaggio però è il fatto che per ottenere le soluzioni globali (rispetto a t) si ha ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] della lunghezza d'onda della radiazione utilizzata. Dallo schema applicativo che viene illustrato illustrato nella fig. 2 si deduce in campo vicino. Sono tutte basate su processi non lineari di interazione luce-materia che hanno la caratteristica di ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] p. 423). In questi ultimi anni tali idee sono state applicate con successo allo studio quantitativo delle forze nucleari: le interazioni che frenamento (bremsstrahlung) di elettroni forniti da acceleratori lineari.
Infine, n. di energia molto elevata ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] ogni due piani: di tale disposizione si sono fatte applicazioni recenti assai interessanti anche in Russia e in America ( caldi, adatto per la formazione di corpi di fabbrica lineari. Quasi tutta la più recente e aggiornata edilizia popolare ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] effetti sull'intero sistema di una sollecitazione qualsiasi applicata al sistema stesso.
I metodi più pertinenti variabili soddisfano ad alcuni vincoli che sono o equazioni o inequazioni lineari.
Ecco un esempio. Una ditta può fabbricare due prodotti ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] , della meccanica quantistica. A questo paradosso si è ovviato cercando definizioni applicabili a sistemi dinamici in cui sono rilevanti entrambi gli effetti di non linearità e quantistici.
I sistemi più frequentemente studiati sono la controparte ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...