OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] cappella Altieri in S. Maria in Campitelli (1697-1701; Anselmi, 1993) e la statua genuflessa di Carlo Montecatini, arcivescovo di Calcedonia (1698), per il monumento del presule in S. Maria in Aquiro (Panciroli - Posterla, 1725; Marchionne Gunter ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] . 11, del 1520). A Canterbury nel sec. 13° gli zecchieri del re operavano in una sede nel quartiere finanziario: gli zecchieri dell'arcivescovo pagavano un affitto alla Corona per lavorare nella stessa sede.A Parigi nel 1296 le due z. dell'oro e dell ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] Il 1119 - anno della consacrazione di S. Maria Assunta detta la Canonica, cattedrale di Mariana, avvenuta in presenza dell'arcivescovo di Pisa - offre per la prima volta un prezioso punto di riferimento per una cronologia su base stilistica dell'arte ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] il monastero di Filòcalo, con la partecipazione di Saba Nemanja, figlio del principe serbo Stefano Nemanja (ca. 1166-1196) e primo arcivescovo di Serbia, che ne fece la propria sede durante le sue visite in città.Le lotte dinastiche all'interno dell ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] , del chiostro di Espira-de-l'Agly, forse del 1150 ca., dipendono dalla stessa scuola. L'abate Gregorio fu eletto arcivescovo di Tarragona nel 1137, ma rimase fino alla morte, nel 1146, a capo del monastero.Probabilmente intorno al 1140 un secondo ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] recante la data 1745 (Biagi Maino, 1998, pp. 330, 342). Nel 1749 la tela con il Beato Canetoli che rifiuta l'arcivescovato (S. Salvatore, Bologna), fu esposta al pubblico e nello stesso anno fu celebrata in un sonetto di Gioseffo Canossa (Roli, 1963 ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] intercessore celeste spetta a Lorenzo il posto davanti al vescovo, che dopo l'assassinio di suo zio, l'arcivescovo Angilberto di Colonia (1225), venne accusato senza colpa di connivenza. L'iscrizione sul suo cartiglio si riferisce alla fondazione ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] antichi del gruppo si possono annoverare la croce-reliquiario nel duomo di Napoli ed entrambi i piatti di legatura che l'arcivescovo Alfano (1163-1182) donò alla cattedrale di Capua. Josef Deér ha aggiunto a questo gruppo il braccio-reliquiario di s ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] iconograficamente il regnum con il sacerdotium rappresentato a sua volta nel timpano e riferito a Béla e all'arcivescovo Giobbe.Primo fra i contemporanei nell'Europa centrale, Béla trovò un'espressione artistica adeguata alle ambizioni della dinastia ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] terza campata era in corso di completamento; l'ultima, verso O, la cui costruzione venne avviata sotto l'arcivescovo Pietro di Savoia (1308-1322), ripropone le medesime soluzioni architettoniche, ma presenta una decorazione più abbondante.La grande ...
Leggi Tutto
arcivescovo
arcivéscovo s. m. [comp. di arci- e vescovo, secondo il modello del lat. tardo archiepiscŏpus, gr. ἀρχιεπίσκοπος]. – Propriam., il vescovo di un’archidiocesi, o diocesi metropolitana; ma il titolo è attribuito anche a prelati meramente...
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...