Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] nel 2011).
Tra i musei vanno citati: l’Accademia Albertina di Belle Arti (con pinacoteca donata nel 1829 dall’arcivescovo Mossi Morano Pallavicino); la Galleria Sabauda (dal 1832); l’Armeria Reale (1837); il Museo Egizio (uno dei più importanti ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] l'ex-socialdemocratico Z. Fierlinger; alla salute pubblica il padre Josef Plojha che, nonostante i divieti dell'arcivescovo di Praga, insieme con altri sacerdoti si era presentato candidato alle elezioni, venendo poi sospeso a divinis). Il ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] andarono da Mihajlović e suoi seguaci (luglio 1946) fino ai reali o sospettati oppositori nel campo cattolico, come l'arcivescovo di Zagabria A. Stepinac (settembre 1947). Nel febbraio 1948 un'amnistia fu emanata a favore delle migliaia e migliaia ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] di studî. Vi sono cinque università; tra queste la più antica è la Georgetown University, fondata nel 1789 dall'arcivescovo John Carroll di Baltimora (1735-1815) e sviluppatasi in seguito sotto la direzione dei gesuiti. Comprende scuole di arti ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] , via via trasformatasi in aperta contestazione destinata a provocare una serie di attriti. Il clero brasiliano ispirato dall'arcivescovo di Pernambuco H. Câmara aderì al movimento di opposizione "Azione, giustizia e pace" fondato da 32 vescovi. Nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] . Essa ha il formato di 170×125 cm. Da solo o in compagnia di suo fratello Giovanni, in seguito divenuto arcivescovo di Uppsala nella Svezia riformata, Olaus aveva esplorato vaste aree del paese. Mentre nella cartografia più antica, eseguita per lo ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] scorazzavano per le campagne. Nel 1220 si lamentavano i crimini commessi da musulmani e cristiani nelle campagne dell'arcivescovato di Monreale (Historia diplomatica, I, p. 800). La paura delle aggressioni dei musulmani e dei cristiani bloccava il ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] importanza, come provano sia i concili che vi furono celebrati, nel 540 e nel 589, sia la qualifica che Quirico, arcivescovo di Toledo, le dava di città augusta ed eminente.
Il commercio del porto risentì della conquista musulmana, l’attività e la ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] sul Danubio apparteneva alla città di Buda. Vi si ergeva nella zona settentrionale il castello duecentesco dell'arcivescovo di Esztergom, completamente scomparso, mentre nella parte meridionale era ubicata una chiesa dedicata a s. Michele, citata ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] 1972, pp. 99-117.
A. Monferini, Il cofanetto argenteo di Anagni. Restauri e ricerche, Roma 1972.
C. Marazzi, Tommaso Becket, arcivescovo di Canterbury ad Anagni, Strenna Ciociara, 1973, pp. 87-96: 92-93.
D. Devoti, L'arte del tessuto in Europa ...
Leggi Tutto
arcivescovo
arcivéscovo s. m. [comp. di arci- e vescovo, secondo il modello del lat. tardo archiepiscŏpus, gr. ἀρχιεπίσκοπος]. – Propriam., il vescovo di un’archidiocesi, o diocesi metropolitana; ma il titolo è attribuito anche a prelati meramente...
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...