Ecclesiastico (Lafont, Saint-Exupéry, 1317 circa - Viterbo 1369). Benedettino, priore di San Pietro d'Abbeville, fu creato nel 1347 da Clemente VI, suo cugino, arcivescovo di Saragozza e cardinale nel [...] 1350. Contribuì all'elezione di Urbano V ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] , pp. 32-33; P. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti, vol. II, Roma 1967, pp. 67-71; L. Meluzzi, I vescovi e gli arcivescovi di Bologna, Bologna 1975-1976, pp. 413-417; M. Fanti, Genesi e vicende del libro di Alfonso Paleotti sulla Sindone, in La ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Aversa 1834 - Napoli 1897). Benedettino nell'abbazia di Cava dei Tirreni, vi insegnò letteratura greca e latina, e ne fu priore e provicario. Arcivescovo di Napoli (1878) e cardinale (1884), [...] si distinse per opere di carità e in particolare per l'assistenza svolta direttamente durante il colera del 1884 ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] in Italia. I tempi erano maturi per un'azione di forza. In Germania, i principi e il clero, con alla testa l'arcivescovo di Magonza, Federico di Colonia e Corrado di Salisburgo, si erano ribellati a Enrico. Una Dieta di principi aveva riconosciuto il ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] cessò le pubblicazioni e le riprese come Il nuovo Cittadino il 1° gennaio 1929, quando uscì con un fondo dello stesso arcivescovo.
Oltre a rappresentare per la diocesi lacerata da anni di polemiche e lutti una guida autorevole, Minoretti fu il primo ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico anglicano (Higham-on-the-Hill, Leicestershire, 1887 - Sherborne 1972); vescovo di Chester (1932) e di Londra (1939), decano della cappella reale (1939-45), arcivescovo di Canterbury (1945-1961). [...] Presidente del Consiglio ecumenico delle chiese (1946-54), il 2 dic. 1960 compì una visita non ufficiale (la prima di un primate anglicano a Roma) a papa Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico originario dei Paesi Bassi (Nes 1885 - Amersfoort 1955), sacerdote nel 1908, professore di storia ecclesiastica nel seminario di Utrecht (1914) di cui poi divenne rettore (1931), arcivescovo [...] titolare di Rusio (1935) e quindi arcivescovo di Utrecht (1936), creato cardinale nel 1946. Autore di varî libri sul cattolicesimo nei Paesi Bassi, sulla storia della Frisia e su F. Ravesius. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico statunitense (Mount Savage 1882 - Roma 1958), sacerdote nel 1909, prof. di teologia dogmatica nel seminario di Cleveland, e poi direttore dello stesso (1916), arcivescovo titolare di Irenopolis [...] e delegato apostolico in India (1926), poi in Giappone (1931), vescovo di Rochester (1933) e di Detroit (1937); creato cardinale titolare di S. Susanna (1946) ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Mauriac, Cantal, 1870 - Tolosa 1956), sacerdote (1895), cappellano militare nella guerra 1914-18, poi rettore del seminario di Mauriac; vescovo di Gap (1925), arcivescovo di Tolosa (1928), [...] gran cancelliere dell'Institut Catholique di Tolosa. Fu tra i più energici rappresentanti della resistenza francese contro l'occupazione tedesca. Nel 1946 fu creato cardinale ...
Leggi Tutto
Alessandro de' Medici (Firenze 1535 - Roma 1605), figlio di Ottaviano e di Francesca Salviati; fu ambasciatore mediceo a Roma (1569), vescovo di Pistoia (1573), arcivescovo di Albano (1600) e di Palestrina [...] (1602). Legato pontificio presso il re di Francia Enrico IV (1596-98), fu il principale mediatore della pace di Vervins (1598). Eletto papa col favore della Francia (1605), resse le sorti della Chiesa ...
Leggi Tutto
arcivescovo
arcivéscovo s. m. [comp. di arci- e vescovo, secondo il modello del lat. tardo archiepiscŏpus, gr. ἀρχιεπίσκοπος]. – Propriam., il vescovo di un’archidiocesi, o diocesi metropolitana; ma il titolo è attribuito anche a prelati meramente...
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...