Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] numerose giornate serene. Scarse le precipitazioni (700 mm in media), con minimi di 500 mm nel Tavoliere centrale e nell’arco ionico, e massimi di 1100 mm nelle aree più rilevate. Per la natura prevalentemente calcarea delle rocce, l’irregolarità e ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] di Loiret, Loir-et-Cher ed Eure-et-Loir); nel 15° sec. resistette agli attacchi inglesi finché fu liberata da Giovanna d’Arco (1429). Coinvolta nella guerra di religione, nel 1561 entrò in città il principe di Condé con i protestanti, che tennero la ...
Leggi Tutto
Susa Comune della prov. di Torino (11,3 km2 con 6746 ab. nel 2008, detti Segusini). Il centro è situato a 503 m s.l.m. in una conca alpestre nella valle omonima, sulle rive della Dora Riparia, ai piedi [...] di Savoia. Fu sotto il dominio francese dal 1536 al 1559.
Fra i monumenti antichi, tratti delle mura romane (3°-4° sec. d.C.); l’arco eretto da Cozio in onore di Augusto nel 9 a.C., a un solo fornice; resti dell’anfiteatro romano (2° sec. d.C.), dell ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (9,9 km2 con 16.542 ab. nel 2008), situato sul versante nord-occidentale della penisola che da essa prende nome. Si distende sopra un alto terrazzo tufaceo, che domina a picco [...] duomo (rifatto nel 15° sec.) ha un notevole portale marmoreo del 1479 e un originale campanile poggiante su un arco con colonne antiche. Interessante il Sedile Dominova (14°-15° sec.), loggia quadrata dei nobili sorrentini con cupola barocca. Nella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] dei quattro anni, si cominciano a calcolare i 19 anni). Per quanto le cifre siano molto vicine tra loro, dopo un certo arco di tempo la differenza arriva a equivalere a un giorno; se si accettano la corrispondenza metonica e l'anno del calendario ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] azzurro e rosso. Queste decorazioni furono coperte, in seguito, da un'altra sovrapposizione tipicamente almohade, che arricchì l'arco d'ingresso del miḥrāb di un'ornamentazione consistente in foglie o palmette lisce disposte a ventaglio e terminanti ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] capoluogo di provincia del Regno d’Italia.
Con i Longobardi ha inizio la trasformazione della città romana (di cui restano l’arco di Traiano, il ponte Leproso, l’anfiteatro) nella Civitas nova, promossa dal re Arechi II entro il 774 (parte della ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] della Commissione per i metodi della regionalizzazione economica dell’Unione geografica internazionale, i cui lavori si svolsero nell’arco degli anni 1960. In Italia, sulla scorta delle anticipazioni già offerte, sin dall’inizio degli anni 1950, da ...
Leggi Tutto
(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] di età mesozoica e terziaria.
Cominciando da O, i monti sono rappresentati innanzitutto dall’Altaj Mongolo, un sistema che, ad arco, digrada irregolarmente da NO a SE, in tre catene successive, per circa 1500 km: l’Altaj propriamente detto, rilievo ...
Leggi Tutto
In questo ultimo decennio (1949-58) si sono andate sempre più affermando le nuove teorie sulla genesi del sistema alpino, per cui la concezione delle falde di ricoprimento (E. Argand) è stata in parte [...] Roma 1957; G. Nangeroni (ed altri autori), Studi sui fenomeni crionivali nelle Alpi Italiane, Fondazione per i problemi montani dell'arco alpino, Milano 1954; G. Morandini e M. Vanni, Le osservazioni sul manto nevoso in Italia nel periodo fra il 1951 ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...