Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] ; il versante destro della valle del Tevere. Il clima è di tipo mediterraneo, ma le temperature invernali si vanno al resto del Lazio, si presenta varia, in alcuni casi con coltivazioni specializzate (notevole quella del nocciolo nell’area cimina), in ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] gallico e poi romano, di Argentorate. La posizione nella media valle del Reno, lungo un’importante direttrice di collegamento tra il Mediterraneo e l’Europa centro-occidentale e in un’area di transizione tra la Francia e l’Europa germanica, è all ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] di L., San Cataldo, in un’area da tempo bonificata. Centro commerciale di prodotti .A. Zimbalo e C. Penna, 1549-1695), il palazzo del Governo (1659-95), il seminario (G. Cino, 1694-1709 . Il clima, tipicamente mediterraneo, è mite, con scarse ...
Leggi Tutto
(fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, [...] d’histoire naturelle; Musée Terra amata. Sul colle di Cimiez notevole il museo del convento dei francescani; annesso il celebre Cimitero degli artisti. Nell’area della romana Villa des Arènes, resti dell’anfiteatro e delle terme, Museo archeologico ...
Leggi Tutto
(alb. Tiranë) Città capitale dell’Albania (475.577 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima prefettura (1238 km2 con 519.720 ab. nel 2001). È situata a poco più di 100 m s.l.m. in una conca ai piedi del [...] corsi d’acqua che confluiscono nell’Ishm. Il clima è di tipo mediterraneo, con una temperatura media annua di circa 16 °C; l’estate è sviluppo di un’area residenziale, con parco e servizi pubblici, a ridosso del Lago di T. nell’area sud della città ...
Leggi Tutto
Regione della Puglia sud-orientale, che dalla ‘soglia messapica’ si protende ad arco tra l’Adriatico e lo Ionio; misura circa 5800 km2 e comprende la prov. di Lecce e parte di quelle di Brindisi e di Taranto.
Da [...] estesa area di avampaese, individuatasi nel Terziario, durante l’orogenesi appenninico-dinarica. L’ossatura del S. preistoriche, le grotte Zinzulusa e Romanelli). Il clima del S. è tipicamente mediterraneo: i massimi di precipitazioni (medie annue di ...
Leggi Tutto
Fréjus Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento del Var, a 2 km dal Mare Mediterraneo.
Forum Iulii fu fondata da Cesare che vi dedusse una colonia, e ingrandita da Augusto che ne fece un’importante [...] : i resti della stazione navale con una torre-faro a tre piani; il grande portico (Porte Dorée), in ottimo stato, sul porto; i resti importanti delle mura (con una grande porta), dell’anfiteatro, del teatro, di un’area residenziale e dell’acquedotto. ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] e quello pro capite a 26.280 euro. Alla formazione del PIL l'agricoltura contribuiva per il 2,1%, l'industria , la Piazza dei miracoli di Pisa e l'area della Val d'Orcia (e da questo elenco conservazione di un ambiente mediterraneo di grande valore), ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] , mentre sono più rare e più tarde nella più settentrionale area della cultura di Hunsrück-Eifel (Haffner 1976).
Durante il periodo La Tène B i prodotti del mondo mediterraneo, quali ceramica figurata o a vernice nera e vasellame bronzeo, sono ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] un passo da Francia e Germania, ma anche da quel Mediterraneo che tutti indicano come il nuovo, prossimo punto chiave dello ’, che interesserà tutte le montagne piemontesi, per l’area delle Langhe e del Roero e per il ‘sistema terme e benessere’, ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...