Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] negativa ci riferiremo all'area entro la quale una di vista concettuale l'autonomizzarsi di una sfera sociale in cui hanno luogo attività di impiego, combinazione, consumo e scambiodi risorse economiche su cui individui liberi hanno diritto di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi discambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete discambi nel bacino Mediterraneo [...] diplomatici per poter sfruttare questa area per i loro scopi commerciali. seconda metà del secolo che esistono tracce discambi sistematici con i Greci, favoriti dalla successivo alla pace di Apamea (188 a.C.) aveva liberato. Probabilmente però ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] Non essendo prigioniero di un posto, si sente interamente libero. D'altra e degli impieghi pubblici (è da quest'area che provengono, sia detto per inciso, i scena, e nel corso delle repliche, scambio paritario di tutti i ruoli. Nascono così i Copiaus ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] di riferimento una libera associazione fra individui.
Egli osserva che noi viviamo in comunità prima di vivere in uno Stato, cioè viviamo in un'area culturali possono benissimo coesistere, anzi lo scambio reciproco si traduce in un autentico ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] Di fronte alla variegata qualificazione di 'servi' (o 'non liberi'), non solo nel lungo periodo ma anche in una stessa area De hominiciis' di Matteo da Fano, Napoli 1993.
Toubert, P., Il sistema curtense: la produzione e lo scambio interno in Italia ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] consolidamento del regime autocratico, a Roma scomparve la libera manifestazione di opinioni relative agli avvenimenti pubblici. Così, anche di tutti gli uomini di «chiedere, ottenere, fornire informazioni e scambiarsi idee tramite qualsiasi mezzo di ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...