. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] da 5 e da 8.
Le armature raso si ottengono con regola aritmetica, scomponendo il rapporto in due numeri primi tra loro i quali addizionati Bach e di D. Scarlatti.
Oggi il frequentissimo modulare della moderna composizione tende a far sparire l'uso ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] all'acquisizione delle abilità di base come l'apprendimento delle strutture linguistiche elementari e dell'aritmetica. Per quanto riguarda i moduli dell'organizzazione dell'insegnamento si obietta che essi introducono elementi di disomogeneità e di ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] sui campi finiti alla teoria dell'omologia di intersezione ai D-moduli e ai ''fasci perversi'' (v. oltre).
Un oggetto assai recenti, ha portato di nuovo a un grande interesse per l'aritmetica. Le ricerche in questo campo sono fra le più complesse in ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] Z/mZ)2; fissata una base (P1,P2) per E[m] come Z/mZ-modulo, si ottiene un'identificazione del gruppo Aut(E[m]) di automorfismi di E[m] la più importante questione aperta nello studio dell'aritmetica delle curve ellittiche. Data una curva ellittica E ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] Q, N, α) si chiama il k-esimo gruppo di coomologia di Q con coefficienti nel Q modulo N, α. Quando k = 2, i gruppi Zk(Q, N, α) e Bk(Q, importante di gruppi Γ è quella dei cosiddetti ‛sottogruppi aritmetici'. Si realizza G come gruppo di punti, reali ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] sapesse che essa è relativa a un modulo di polizia di frontiera, modulo che specifica la semantica dei vari campi operazione unaria F è A ← F(A). Alcuni esempi sono operazioni aritmetiche, come il cambiamento di segno, il valore assoluto e la radice ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] delle singolarità l'esistenza dello spazio dei moduli delle curve stabili.
Non è possibile concludere questa rassegna senza menzionare i formidabili progressi degli ultimi anni in geometria aritmetica, dovuti all'applicazione in teoria dei numeri ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] parametro reale s tende a 1decrescendo, è la ‛densità aritmetica' (che non è una probabilità numerabilmente additiva)
Molti degli eventi, la quale viene sostituita da una legge modulare più debole, secondo la quale la legge distributiva sussiste ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] (a/p)=(a/q). In altre parole, il valore del simbolo di Legendre (a/p) dipende solo dalla progressione aritmeticamodulo 4a cui p appartiene.
Usando la legge di reciprocità quadratica di Gauss è possibile determinare se una congruenza della forma
a2x2 ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] fatto che gli esseri umani adulti usano il linguaggio e l'aritmetica, due sistemi che si presumono essere di tipo ricorsivo. essere sufficienti a mantenere il sistema in attività. Essa può modulare inoltre, per mezzo di quelle stesse vie, la modalità ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
inserzione
inserzióne s. f. [dal lat. tardo insertio -onis, der. di inserĕre «inserire», part. pass. insertus]. – 1. Atto, operazione, effetto di inserire, nei varî sign. del verbo: interfogliare un libro con i. di fogli bianchi; i. di un...