Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] della società. Dalle indagini di Émile Durkheim sui conflitti latenti o differiti che sempre si celano in ogni 'armonia d'interessi', a quelle di Gustav Ratzenhofer e Ludwig Gumplowicz, sino alle analisi - influenzate direttamente e profondamente ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] con la bolla Ineffabilis Deus, sollecita non tanto di ricostruire esattamente il pensiero passato, quanto di sottolineare l’armonia tra la fede attuale della Chiesa e quella dei secoli precedenti, vista nell’insieme. La definizione ebbe una ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] . È stata sempre concessa libertà ai grandi maestri di ogni generazione di apportare modifiche e innovazioni in armonia con lo spirito delle istituzioni vigenti. Un ritorno alla Legge mosaica sarebbe quindi giuridicamente infondato, pernicioso e ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] offerti nel loro palazzo di Cagliari.
Tra la corte di C. F. e quella dei sovrani non ci fu sempre buona armonia. Nonostante la "prudenza" attribuitagli dal Manno nel "frenare ogni inconsideratezza di parti", quando nel 1812 un gruppo di "borghesi del ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] assolutamente prioritaria. Solo per questa via maestra avrebbe potuto realizzarsi, così si credeva, il risultato di un armonico consorzio sociale composto di individui liberi e uguali che, sulla base del reciproco rispetto, sarebbero pervenuti alla ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] Städte zu Ende des Mittelalters..., comparisse (a Berlino) nel medesimo anno della Bevölkerung, 1886. Ma se il B. era in armonia con certe correnti della cultura tedesca intorno al 1880, non si può dire che fosso intonato alla cultura e agli ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] socialisti, l’azione moderatrice di una speciale magistratura. Per non trascurare nulla in argomento di tanta importanza, ed in armonia con i principi generali qui sopra richiamati […] dobbiamo pur dire che vediamo non mancare chi teme che lo Stato ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] allora il periodo in cui Costantino e Licinio, rimasti soli alla guida dell’Impero, vivono all’inizio in buona armonia. Questa concordia, tuttavia, dura solo per un breve periodo e, secondo Zosimo, è Costantino che porta l’intera responsabilità ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] di Stato, come forza motrice della storia, sta nell'anarchia internazionale. Di conseguenza, "sperare in una permanenza di armonia tra molti Stati confinanti, indipendenti e slegati sarebbe trascurare il corso uniforme degli avvenimenti umani e andar ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] testimoniato il loro legame con la linea cavouriana. Quanto a Nigra, i duri attacchi del periodico clericale «Armonia» potrebbero averlo convinto della opportunità di non rischiare la carriera per la massoneria. È interessante comunque ricordare che ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...