Uomo di stato e generale giapponese (Choshu 1852 - Tokyo 1907); studiò arte militare in Germania; viceministro dellaGuerra (1892), fu poi governatore di Formosa (1900) e ministro dellaGuerra (1900-02). [...] Durante la guerra russo-giapponese, fu capo di stato maggiore dell'esercito della Manciuria, agli ordini del generalissimo Oyama. ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] loro eserciti il modello svizzero. Ulteriori progressi nell’artedella t. furono conseguiti per merito di grandi condottieri, solo nei primi mesi del 1945, quando le sorti dellaguerra erano ormai decise. La cooperazione dei vari mezzi operanti sul ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] e collezionista, edificò magnifiche residenze, ornate di opere d’arte. Il castello di Écouen, progettato da J. Bullant, (1677). Nominato da Luigi XIV (1689) comandante in capo dellaguerra contro la lega d’Augusta, vinse a Fleurus, Leuze, Steinkerque ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] sissizi, non potevano esercitare alcuna arte o mestiere né possedere denaro monetato (a S. non circolava), curavano unicamente la propria educazione militare in vista dellaguerra. Tra spartiati e iloti, discendenti delle popolazioni predoriche e in ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] West End. La famiglia annovera politici, mecenati e collezionisti d’arte. Il titolo marchionale di W. fu conferito nel 1831 a Prussia, segnò l’inizio del rovesciamento delle alleanze, preludio dellaguerra dei Sette anni. I contraenti si impegnavano ...
Leggi Tutto
tardoantico Periodo della storia antica compreso all’incirca tra l’età dell’imperatore Commodo (180-192 d.C.) e il 7° sec., ben definibile sul piano delle manifestazioni della cultura, della società, della [...] storici dell’arte: A. Riegl e altri esponenti della ‘scuola viennese’ valorizzarono l’artedella tarda antichità, intendendola non più come deterioramento dell’esperienza classica, ma come una nuova forma artistica. Dopo la Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Tiranno di Atene (600 circa - 528/27 a. C.). Protagonista dellaguerra contro Megara, si inserì nelle lotte politiche in corso ad Atene e, ottenuta una guardia armata, assunse il potere (560). Intorno [...] leggendari. Acquistò fama vincendo i Megaresi, con cui Atene era in guerra, ai quali tolse il porto di Nisea, e forse anche l tappa notevole nella storia edilizia della città e un momento importante nello sviluppo dell'arte greca. Cercò di cattivarsi ...
Leggi Tutto
Titolo dato al cavaliere castigliano Ruy o Rodrigo Díaz di Bivar, eroe della riconquista spagnola (m. 1099). Noto col nome di Campeador "guerriero", combatté per Sancio II di Castiglia; in disgrazia presso [...] sulla figura del Cid che non è tanto quello della storia quanto quello dell'arte, di un'arte primitiva che scolpisce con potenza una figura d'eroe, e d'eroe cristiano, al quale la barbarie dellaguerra non dà tregua, ma solo fuggevoli sorrisi dopo la ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore (n. nel castello di Montecuccolo 1609 - m. Linz 1680) al servizio dell'Impero. Iniziata la carriera militare nel 1625 in Germania sotto la bandiera del suo parente Ernesto M., si distinse [...] di trarre le ultime possibilità da un'arte luminosa, ma ormai al tramonto. Delle molte opere di M. ricordiamo: il Trattato dellaguerra (1642), l'Arte militare (1653) e, il suo scritto più famoso, Dellaguerra col Turco in Ungheria (in tre parti ...
Leggi Tutto
Figlio o nipote del M. console nel 206, nacque non molto dopo il 190 a. C. Partecipò alla battaglia di Pidna (168); nel 148, pretore, sconfisse presso Pidna quell'Andrisco che, spacciandosi per figlio [...] Lasciò la Grecia quando, nel 146, fu affidata la direzione dellaguerra a Lucio Mummio. M., rientrato a Roma, ebbe il ottimo generale, fu oratore e amico delle arti e delle lettere greche: con opere d'arte greche adornò il portico da lui eretto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...