CERACCHINI, Gisberto
Susanna Zatti
Nacque a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 febbr. 1899 da Anacleto e Leopolda Marchi in una agiata famiglia contadina.
Interruppe gli studi subito dopo la licenza [...] lo studio e la scelta della grande tradizione artistico-figurativa locale quale fonte d'ispirazione. Dal 1915 si , p. 120; R. Melli, Vita e miracoli della giovane e giovanissima arte romana del 1920, in L'Almanacco degli artisti, I (1931), pp. ...
Leggi Tutto
DREI, Ercole
Valerio Rivosecchi
Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] 1973.
Il suo lavoro, improntato a una rigorosa scelta figurativa ed accademica, non concesse nulla ai nuovi orientamenti artistici: " Tozzi, in bronzo, del 1914), la Civica Galleria d'arte moderna di Bologna (vedi soprattutto la Cassandra, un marmo ...
Leggi Tutto
Sirk, Douglas
Renato Venturelli
Nome d'arte di Hans Detlef Sierck, regista tedesco, di origine danese, nato ad Amburgo il 26 aprile 1897 e morto a Lugano il 14 gennaio 1987. La sua carriera cinematografica, [...] Jena, Amburgo, corsi di legge, filosofia e storia dell'arte, tenuti questi ultimi da E. Panofsky da cui fu nello stesso anno esordì nella regia teatrale, diventando presto una delle figure più in vista del teatro tedesco, prima a Brema (1923-1929 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Martino da Fiesole
Andrea Franci
Non si conoscono i dati biografici di questo scultore originario di Fiesole, attivo tra Venezia e la Toscana nella prima metà del Quattrocento. La prima [...] 'Arezzo, ibid., XXV (1902), p. 169; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 222-228; G. Fiocco, I Lamberti Le facciate del palazzo, l'ispirazione dell'artista. La cultura figurativa di Filippo Calendario, in A. Manno, Il poema del ...
Leggi Tutto
BABOCCIO, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Piperno (Priverno) nel Lazio, nel 1351circa. Non si hanno notizie riguardanti la sua attività di scultore prima del 1407,anno in cui egli portò a compimento [...] (e, in qualche caso, come nelle figure dell'Annunciazione e della Incoronazione della Vergine , essa vale a denotare i caratteri di uno dei momenti più vivi dell'arte napoletana del primo Rinascimento.
Bibl.: T. Valle, La città nova di Piperno ...
Leggi Tutto
CASCIARO, Giuseppe
Lucio Galante
Nacque a Ortelle (Lecce) il 9 marzo 1863, da Giovanni e Salvatora Mauro. Rimase orfano a dodici anni, fu avviato agli studi classici da uno zio paterno sacerdote, ma [...] certi recuperi di grazia settecentesca: Bosco con figura femminile (1908:Lecce, coll. Russo); Due IV (1952), 20, p. 9; A. Schettini, G. C., Napoli 1952; Mostra dell'arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia (catal.), Roma 1953, pp. 74 s.; V. Ciardo, ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Carlo
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 febbraio 1856 da Giovanni Luigi, curiosa figura di studioso di architettura e di scienza, nonché scultore, e da Amalia Salvioni. Frequentò l'Accademia [...] soprattutto orientali), dei quali pure la cultura figurativa del'B. era largamente nutrita. Tanta Il liberty in Italia, Milano 1968, pp. 64, 91, 94; S. Jervis, C. B., in Arte illustr., III (1970), 34-36, pp. 80-87; Torino 1902…, a cura di F. R. ...
Leggi Tutto
Ingram, Rex
Giulia Carluccio
Nome d'arte di Reginald Ingram Montgomery Hitchcock, regista, produttore, attore e sceneggiatore cinematografico irlandese, naturalizzato statunitense, nato a Dublino il [...] 1892 e morto a Hollywood il 21 luglio 1950. Uno dei maggiori talenti visivi del cinema muto, fu anche una figura insolita per la sua ferrea determinazione nel difendere il ruolo del regista come artista, responsabile integralmente dell'opera, e nel ...
Leggi Tutto
Dwan, Allan (propr. John Aloysius)
Bruno Roberti
Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 3 aprile 1885 e morto a Woodland Hills (California) il 21 dicembre 1981. [...] mestiere (nel 1926 pubblicò un dizionario tecnico dell'arte cinematografica) gli consentirono di compiere continue escursioni fra periodo, come Frontier marshal (1939; Gli indomabili) sulla figura di Wyatt Earp. Negli anni Quaranta, si dedicò con ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Achille
Nicola Parise
Nacque a Napoli il 23 apr. 1905, da Luigi e da Luisa Numeroso. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse ai corsi di lettere nell'università degli studi di Roma. Negli anni [...] ibid. 1963-66).
Divenuto direttore dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte greca e romana dell'università di Palermo, nel 1963 l'A. promosse "arte minore" ha saputo individuare i tratti caratteristici comuni alla tradizione figurativa ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...