Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] del cervelletto), che separa il cervelletto dagli emisferi cerebrali. Ha forma ellissoidale, a grande asse trasversale, e risulta d'una parte mediana, lobo medio o verme, di due masse voluminose, una per lato, lobi laterali o emisferi cerebellari ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] α è l'angolo che la tangente alla corda forma con l'asse x. Data la piccolezza di y e quindi di α, possiamo ωt e integrando la M per un periodo intero onde ricavare il valore medio di M) per una corrente oscillante e per un disco che ostruisce ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] contro santuarî, i cui tesori cercava, e infine moriva nel 163 in Media.
In quegli anni di assenza del re, la lotta in Giudea si di arcate. Queste, se fossero disposte secondo l'asse, dovendo essere assai ravvicinate, avrebbero formato navate troppo ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] equinoziale (equinozio di primavera oppure equinozio d'autunno); esso in media è di 365d 5h 48m 46s, con oscillazioni minime e praticamente insensibili dovute alla nutazione dell'asse terrestre. Lievissimamente più lungo, ossia di 365d 6h 9m 10s ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] Q a Q1; 2. rotazione rigida del rettangolo PH′Q1K1, intorno all'asse P H′, di ampiezza ψ, con che il punto Q1, restando a paralleli equidistanti sul globo dai paralleli dati e da quello mediano della zona, si ottiene la proiezione conica detta di J ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] fila diritta per ordine di statura crescente; sull'asse delle ascisse risulta allora rappresentato, dal principio della + 12.800 + 15.000 = 41.400 figli, e che perciò la prolificità media sia di 41.400 : 12.000 = 3,45 figli per famiglia. In realtà ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] allungate da NO. a SE. secondo l'asse longitudinale della penisola italiana: la sezione litoranea e quelli di minore altitudine. Così, mentre la zona piana litoranea ha temperature medie annue che si aggirano sui 16°, sia sulla costa (Napoli 15°, 8; ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] 'Appennino lucano da NO. a SE. corrisponde all'asse delle conche di Baragiano, dell'alta Val d'Agri zona del Pollino mancano dati oltre i 1000 m.; fino a questa altitudine si ha una media di 900 mm. Sull'Ionio, al di sotto di 100 m., cadono 600 mm. di ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] 1650 cmc. Ora è noto che gli Australiani attuali hanno una capacità media maschile di 1300. L'ipotesi del Keith che vi sia stata una (1932). Egli trova in essa fra l'altro che: l'asse della rocca petrosa è formato di due parti, angolate fra loro, ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] Belga sull'alto Lualaba, il Cassai, il Kimugo, l'Ubanghi, il medio e basso Congo; alto Egitto nella regione di Assuan).
4. La ). Infine, 4ª tappa, nel tornio il piatto per mezzo di un asse allungato è solidale a un volante, cioè a una grande ruota (p. ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...