Harsanyi, John Charles
Harsányi, John Charles
(propr. János Károly) Economista e filosofo ungherese, naturalizzato statunitense (Budapest 1929 - ivi 2000). Insegnò presso le univ. di Detroit (1961-63) [...] ricevuto una soddisfacente soluzione analitica. Il maggior contributo di H. in questo campo è consistito nell’introdurre particolari assiomi di razionalità, noti come postulati bayesiani (dal matematico T. Bayes, 1702-1761), in modo da rendere il ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] di Euclide è di tipo assiomatico-deduttivo: introdotti gli enti primitivi – punto, retta e piano – seguono i 5 assiomi (presentati come proprietà evidenti) che equivalgono agli enunciati seguenti: 1) per due punti distinti passa una retta e una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] possono commettere e ancora quelle cose che possono portare a eseguire il lavoro più perfettamente. Poi tutte le osservazioni, assiomi e direttive. Infine tutte le cose collaterali, incidentali o intervenenti (cit. in Houghton 1971, p. 366).
L’idea ...
Leggi Tutto
teorema CPT
Luca Tomassini
Proposizione fondamentale della teoria quantistica dei campi, secondo la quale tutte le leggi di natura sono invarianti rispetto all’applicazione combinata di coniugazione [...] libero (ossia in assenza di interazioni), non è infatti noto alcun esempio fisicamente significativo di campo che soddisfi gli assiomi di Wightman. Una circostanza che suggerisce, insieme alle già accennate violazioni delle simmetrie P e CP, che lo ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] per indicare un'estensione di una teoria classica che trova la sua motivazione nella fisica e che deriva da assiomi con un contenuto specificamente quantistico indipendenti dal modello matematico. Si potrebbe dire per analogia che, come il fatto ...
Leggi Tutto
geometria proiettiva
geometria proiettiva settore della geometria che studia gli spazi e le loro trasformazioni, prescindendo dalle proprietà metriche dello spazio e dalla nozione di parallelismo. La [...] ) un piano e una retta che non si appartengono individuano un punto.
Gli assiomi d), e), f), sono le proposizioni duali, rispettivamente, degli assiomi a), b), c) e viceversa: ogni assioma si muta in un altro se si scambiano tra loro le parole «punto ...
Leggi Tutto
deduzione, regola di
deduzione, regola di locuzione equivalente a regola di → inferenza; indica una regola che permette il passaggio da una formula ben formata (ƒbƒ) a un’altra in una catena di deduzione. [...] di inferenza. Nella catena di deduzione le formule ben formate da cui si parte (che possono anche ridursi a una) sono gli assiomi del sistema formale preso in considerazione, mentre la ƒbƒ a cui si arriva è il teorema. Il → modus ponens (mp), il ...
Leggi Tutto
decisione, problema della
In logica matematica, la ricerca di un procedimento effettivo che consenta di stabilire se una certa proprietà o relazione convenga o no a certi enti. Procedimento ‘effettivo’ [...] della logica matematica il problema della d. può essere posto sotto due diversi aspetti: (1) se sia decidibile l’insieme degli assiomi, e in questo caso la teoria è più comunemente detta teoria assiomatica; (2) se sia decidibile l’insieme dei teoremi ...
Leggi Tutto
angoli uguali
angoli uguali locuzione con cui in alcuni testi vengono indicati angoli aventi la stessa ampiezza. Se non si vuole far riferimento alla misura (tale è infatti l’ampiezza), l’uguaglianza [...] angoli congruenti poiché, come insiemi, i due angoli si corrispondono in una isometria (si può dire che sono sovrapponibili con un movimento rigido) e non sono necessariamente identici, cioè formati dagli stessi punti (→ congruenza, assiomi della). ...
Leggi Tutto
Psicologo (Grimma, Lipsia, 1850 - Gottinga 1934), uno dei maggiori rappresentanti della psicologia sperimentale in Germania. Direttore di uno dei più importanti centri sperimentali di psicologia presso [...] sostenendo che a tutti i colori il cervello aggiunge un grigio costante (il cosiddetto grigio corticale). Propose inoltre alcuni assiomi «psicofisici» che permettessero il collegamento tra fenomeni del cervello e fenomeni correlativi della percezione ...
Leggi Tutto
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
assiomatica
assiomàtica s. f. [dall’agg. assiomatico]. – 1. In genere, ogni dottrina degli assiomi. In partic., quel ramo delle scienze matematiche in cui si discute dei principî della matematica (in questo senso, però, il termine è sempre...