• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Matematica [172]
Filosofia [109]
Fisica [84]
Biografie [68]
Fisica matematica [51]
Storia della fisica [49]
Temi generali [45]
Algebra [42]
Storia della matematica [44]
Metafisica [34]

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica Umberto Bottazzini Filosofia e pratica matematica Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] esatta". Se la geometria non è altro che lo studio di un gruppo, allora non ha senso porsi il problema della verità degli assiomi. L'esistenza di un gruppo, dice Poincaré, non è incompatibile con quella di un altro. La scelta non è una questione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

aritmetica di Presburger

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

aritmetica di Presburger Luca Tomassini Versione semplificata dell’aritmetica di Peano, ottenuta da quest’ultima eliminando l’operazione di moltiplicazione. Più precisamente, l’aritmetica di Presburger [...] definiscono le proprietà elementari dell’addizione, ossia che (per ogni n e m) n+0=n e n+s(m)=s(n+m); (c) l’assioma di induzione, secondo il quale ogni proprietà P dei numeri naturali esprimibile nell’aritmetica tale che P è soddisfatta da 0 e da s(n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA

separazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

separazione separazione in topologia, espressione utilizzata per indicare una famiglia di proprietà topologiche che caratterizzano particolari classi di spazi topologici. Le seguenti cinque proprietà [...] Presi comunque due punti distinti, esiste almeno un aperto che contiene uno dei due, ma non l’altro; • Assioma T1 (detto anche assioma di Fréchet). Presi comunque due punti distinti, esistono due aperti che contengono rispettivamente l’uno, ma non l ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – SUCCESSIONE CONVERGENTE – SPAZIO DI HAUSDORFF – SOTTOINSIEME CHIUSO – TOPOLOGIA COFINITA

consistenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

consistenza consistenza termine utilizzato sia in logica sia in statistica. ☐ In logica, è sinonimo di → coerenza ed esprime la proprietà di un sistema di assiomi per cui non è possibile dedurre da esso [...] una contraddizione; non è cioè possibile derivare da tale sistema la formula ben formata α e la formula ben formata ¬α. Nella logica dell’usuale argomentazione, questo corrisponde alla impossibilità di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI ASSIOMI – STIMATORE – ASSIOMI – LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consistenza (1)
Mostra Tutti

incoerente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

incoerente incoerènte [agg. Comp. di in- neg. e coerente "non coerente"] [FAF] Di ente, affermazione, ipotesi, ecc. che presenta contraddittorietà o incompatibilità rispetto ad assiomi o a principi di [...] una teoria assunta come vera. ◆ [GFS] Nella geologia, di roccia sedimentaria clastica o piroclastica (per es., sabbia, ghiaia, pozzolana) formata da granuli non cementati. ◆ [MTR] Di unità di misura non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

teorema

Enciclopedia on line

teorema In matematica e nelle scienze deduttive, ogni enunciato (o formula o proprietà) che può essere dimostrato, cioè che può essere dedotto logicamente dagli enunciati primitivi, detti assiomi o postulati. [...] dimostrabile) l’ultima formula di una dimostrazione, cioè di una sequenza finita di formule tali che ciascuna di esse o è un assioma o è una conseguenza immediata di formule precedenti ottenuta in base a una delle regole di inferenza. In un t. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA ASSIOMATICO – SISTEMA FORMALE – MATEMATICA – ASSIOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teorema (4)
Mostra Tutti

sistema ipotetico deduttivo

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema ipotetico deduttivo sistema ipotetico deduttivo locuzione con cui si indica una determinata modalità di strutturare una teoria scientifica. In un sistema ipotetico deduttivo sono assunti come [...] definito per mezzo di questi termini (postulato di evidenza per termini); • S contiene un numero finito di enunciati, i cosiddetti assiomi, tali che: a) la loro verità sia ovvia e non richieda dimostrazioni; b) la verità di ogni altro enunciato ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIE NON EUCLIDEE – CALCOLO COMBINATORIO – ASSIOMI DI → HILBERT – SISTEMA ASSIOMATICO – GEOMETRIA EUCLIDEA

primo ordine, teoria del

Enciclopedia della Matematica (2013)

primo ordine, teoria del primo ordine, teoria del espressione usata per contraddistinguere una particolare categoria di teorie matematiche formalizzate. Formalizzare una teoria significa esprimere i [...] in un linguaggio formale (si consideri per esempio l’aritmetica formalizzata dagli assiomi di → Peano) nonché le sue regole di inferenza. Solitamente le teorie matematiche sono formalizzate in un linguaggio dei predicati, facendo quindi uso di ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE ESISTENZIALE – LINGUAGGIO DEL PRIMO ORDINE – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – REGOLE DI INFERENZA – TEORIA DEI → GRUPPI

L'Universo matematico

Frontiere della Vita (1998)

L'Universo matematico John D. Barrow (Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna) Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] per misurarle. C'è infine la tradizione del logicismo, che cerca di codificare tutto il nostro sapere in un sistema di assiomi e di regole di inferenza, e che definisce la conoscenza come l'insieme di tutti i possibili sistemi deduttivi logicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI

TEORIE FORMALIZZATE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TEORIE FORMALIZZATE Aldo Marruccelli . Una t. deduttiva T è un insieme di enunciati espressi in un determinato linguaggio (ordinario o simbolico) suscettibile di interpretazioni su opportuni insiemi [...] a essi risolvere qualunque problema formulabile in T? (in termini più precisi, T è " sintatticamente completa"?). È certo che dagli assiomi di T non si possono dedurre enunciati tra loro contraddittori (cioè, T è coerente?). E, tra le questioni di ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA MATEMATICA – SISTEMA FORMALE – AMSTERDAM – DEDUTTIVA – SEMANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEORIE FORMALIZZATE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
assiòma
assioma assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
assiomàtica
assiomatica assiomàtica s. f. [dall’agg. assiomatico]. – 1. In genere, ogni dottrina degli assiomi. In partic., quel ramo delle scienze matematiche in cui si discute dei principî della matematica (in questo senso, però, il termine è sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali