SLOVENIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Bidovec
Donatello Fumarola
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] . Incaricato di formare una coalizione governativa, Janković non riuscì a trovare sufficiente consenso; il Nell’aprile 2013 il Parlamento sloveno ratificò l’accordo di associazione con la Croazia, passaggio fondamentale per l’ingresso croato nella ...
Leggi Tutto
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. [...] non possono acquistare beni immobili, né beni mobili a titolo gratuito se non con autorizzazione governativa della Chiesa antica, trad. ital., Roma 1911; M. Roberti, Le associazioni funerarie crist. e la proprietà eccl. nei primi tre secoli, in Studi ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] divenne nuovamente festa nazionale), non impedì ai rappresentanti del Sajudis libertà di culto e di associazione. Nel dicembre il Partito Nel frattempo (8 gennaio) contrasti sorti nel governo riguardo a scelte di politica interna avevano portato ...
Leggi Tutto
MILL, John Stuart
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giulio CAPODAGLIO
Filosofo ed economista inglese, nato a Londra il 20 maggio 1806, morto ad Avignone l'8 maggio 1873. Educato dal padre James (v.), [...] non esiste infatti alcuna realtà oggettiva, tutto risolvendosi nella soggettiva esperienza del senziente e nelle situazioni di coscienza che per opera dell'associazione ridotta al minimo l'ingerenza governativa, pur riconoscendola in alcuni casi ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] un notevole passo in avanti è stato compiuto dal C. con l'associazione (1996) nel Mercado Común del Sur (MERCOSUR), i cui membri Senato respinse una proposta di legge governativa per eliminare i suoi seggi non elettivi e bloccò un pacchetto di ...
Leggi Tutto
S'intende con questo nome la rivoluzione che, nel febbraio 1848, rovesciò in Francia la dinastia degli Orléans e proclamò la seconda repubblica. Fu la prima rivoluzione socialista nel senso moderno della [...] altre forze di opposizione, pronte ad associarsi ad ogni azione che potesse indebolire il governo. All'inizio del 1848, la barricate e di armati, che la mattina del 24 iniziarono l'azione, non più al grido di "viva la riforma", ma a quello di "Viva ...
Leggi Tutto
TAO.
Franco Gatti
– Nascita e sviluppo. La situazione in Cina. La situazione nel mondo occidentale. Bibliografia
Nel periodo in cui nasce il pensiero classico cinese, tra il 6° e il 3° sec. a.C., che [...] le cose, è costante ed eterno pur nei suoi continui mutamenti. Non impersona un dio supremo, oggettivo, che per propria volontà ha dato autorizzata dall’Associazione nazionale taoista (Zhongguo Daojiao Xiehui), di emanazione governativa. Di ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] gli interessi degli abitanti delle colonie". Governo dunque di collaborazione con le popolazioni soggette, pur se non in rapporto di tutela come nell'amministrazione internazionale, ma in rapporto di associazione (v. anche britannico, impero in ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Vesna Kilibarda
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia [...] quinto risulta privo di impiego, il 10% non ha accesso ai servizi sanitari e una percentuale – dell’Accordo di stabilizzazione e associazione con l’Unione Europea. Nello del gennaio 2009 la coalizione governativa conquistò 48 seggi. Đukanovic, ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sudorientale, situato nel settore settentrionale dell’isola di Borneo. Il Paese, che [...] autonomamente rispetto al sovrano; non si verificò, inoltre, la di governo del maggio 2010 con l’ingresso nella compagine governativa della ONU dell’Indice di sviluppo umano.
Membro dell’Associazione delle nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN) – ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...