ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] si svolse in laguna, e non già all'ateneo padovano (Feliciano, studioso d'Aristotele e della Ilpensiero politico it. ... della Controriforma, II, Milano-Napoli 1984, pp. 3, 117; Memorie dell'Antico…, a cura di S. Settis, I, Torino 1984, p. 303 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] ateneo bolognese; vinse nel 1938 il concorso per la cattedra di storia della filosofia presso la facoltà di magistero dell'università didi G. D., Napoli 1979 (la cui ediz. inglese è del 1977); G. Prestipino, I valori etico-politici e il metodo di G ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] e nell’Ateneo, tra i quali ebbe un rilievo speciale Amedeo Crivellucci, studioso dell’Alto Medioevo e titolare di storia moderna Edoardo Scarfoglio, paganichese di nascita e figlio di una sorella di suo padre; a Napoli, tramite Giustino Fortunato, ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] quali IlCittadino di Genova, più tardi Il Momento di Torino e Il Corriere d'Italia di Roma, Pro Familia, L'Ateneo, La 1971, ad Indicem S.Jacini, Storia del Partito popolare ital., Napoli 1971, ad Indicem G.Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] , Torino 1950, passim; Cinquant'anni di vita intellettuale italiana (1896-1946), a cura di C. Antoni e R. Mattioli, Napoli 1950 (dove sono da vedere specialmente gli scritti di G. Devoto, Cinquant'anni di studi linguistici italiani, I, pp. 374s ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] il C. con il conte di Baldissero (aiutante di campo del Gifflenga) si recò a Napoli per iscriversi all'Alta Vendita carbonara il Matteucci aveva consigliato il governo toscano di chiamarlo a tenere lezioni nello ateneo fiorentino: ma solo nel '45 il ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] anni romani di Binni furono segnati anche dalle vicende che agitarono l’Ateneo culminanti il Napoli 1988; Lezioni leopardiane, a cura di N. Bellucci - M. Dondero, Firenze 1994; Studi alfieriani, a cura di M. Dondero, Modena 1995; Metodo e poesia di ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] al 1941-42 ebbe presso lo stesso Ateneo l’incarico annuale di diritto costituzionale.
Autorità indiscussa nel campo 2, pp. 333 ss.; S. Cassese, Tre maestri del diritto pubblico, Napoli 2012, pp. 33 ss.; A. Sandulli, R., S., in Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] .
Nel 1996 M. fu proclamato professore emerito dell’Ateneo bolognese e gli fu conferita la medaglia d’oro seguì M. nella lunga gestazione che portò, dopo sette anni di ricerche tra Napoli (dove fu nuovamente borsista all’Istituto nel 1952), Bologna, ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] con Chiara. Eletto rettore dell'ateneo patavino (una sorta di decanato degli studenti, con compiti filosofica del Rinascimento: G. C., la vita e le opere, Napoli 1904; E. Costa, G. C. allo Studio di Bologna, in Arch. stor. ital., s. 5, XXXV ( ...
Leggi Tutto