Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] in comune e, allo scopo di proteggere la loro attività futura, si consacrano a una divinità.
Su questa forma 'agonia delle corporazioni, la quale troverà appunto fine con la legge finanziaria del 2-17 marzo 1791 e con la legge Le Chapelier. L ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] alcuni stati hanno rifiutato di accettare l’onere dei costi.
Attività. – La competenza delle Un è amplissima. Uno dei limiti del capitale dell’Ibrd viene raccolto attraverso i mercati finanziari internazionali. Nel tempo la Banca è divenuta uno dei ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] bancario e delle assicurazioni sono molto importanti, così come quello finanziario, che produce da solo l’8% del pil nazionale e di persone, pari al 5% di tutta la forza lavoro attiva. Accanto a tali comparti, i servizi sono notevolmente sviluppati ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] i fondi comuni di investimento, i fondi pensione, le società di assicurazione e simili. A simili attività provvede una vera e propria ‘industria finanziaria’ che, specie negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, comprende milioni di dipendenti, in parte ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] privati individuali pone i lavoratori di fronte a scelte finanziarie complesse, per esempio tra portafogli con gradi di rischio spesa nel mercato del lavoro – sussidi di disoccupazione e politiche attive del mercato del lavoro (solo il 3,3% del totale ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] da un progressivo incremento degli scambi commerciali e finanziari e dalla loro estensione a una scala planetaria a definire lo stato come «un’unità innaturale per organizzare l’attività umana e gestire l’economia in un mondo senza confini» (Ohmae ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] per quanto di ammontare limitato (l’1,12% del reddito lordo comunitario, per le prospettive finanziarie 2007-13) è dedicato principalmente a due settori di attività economica: per il 45% alle politiche per la crescita sostenibile, l’occupazione e la ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] la consorte, Zahra Rahnavard, che a sua volta interviene attivamente in difesa dei diritti delle donne, della cultura e 1° maggio 1896. Sotto il regno del figlio la crisi finanziaria e politica divenne così acuta che le richieste di una soluzione ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] che non può creare moneta è maggiore. Il problema dei debiti sovrani è una conseguenza della crisi finanziaria che, facendo cadere l’attività economica, ha ridotto i ricavi fiscali e aumentato le spese pubbliche, dirette a sostenere imprese, banche e ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] spesa pubblica in relazione al beneficio tratto. Nella tradizione finanziaria questo principio si è espresso nell'impiego di tariffe : l'ingerenza potrà riguardare sia l'attività di spesa che l'attività di prelievo tributario. Nel secondo caso ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...