• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1982 risultati
Tutti i risultati [1982]
Biografie [1083]
Storia [509]
Religioni [471]
Arti visive [255]
Diritto [145]
Storia delle religioni [100]
Letteratura [118]
Diritto civile [99]
Archeologia [68]
Economia [48]

Giovanni di Murro

Enciclopedia on line

Teologo e prelato francescano (n. Murro, od. Morrovalle - m. Avignone 1312). Maestro a Parigi (1289), poi maestro del Sacro Palazzo (1291), generale dell'ordine (1296) e infine cardinale-vescovo di Porto [...] e S. Rufina (1302). Nel Concilio di Vienne si schierò contro Filippo il Bello che si adoperava per far escludere Bonifacio VIII dall'elenco dei papi legittimi. Ci restano di lui, tra l'altro, sermones, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERA ENCICLICA – FILIPPO IL BELLO – BONIFACIO VIII – MORROVALLE – AVIGNONE

BLAZE DE BURY, Ange-Henri

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Avignone il 19 maggio 1813, morì a Parigi il 15 maggio 1888. Sull'esempio del padre, François Castil-B., lasciò la carriera diplomatica per dedicarsi alla letteratura musicale. Nel 1864 iniziò [...] la collaborazione a La Revue des Deux Mondes. Oltre a poesie e a studi letterarî pubblicò: Musiciens contemporains, raccolta di articoli (1856); Rossini et son temps, il migliore suo scritto (1854); Meyerbeer ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – BEETHOVEN – AVIGNONE – GOETHE

Divinae Sapientiae

Enciclopedia Dantesca (1970)

Divinae Sapientiae Arsenio Frugoni . Lettera di Clemente V, da Avignone, del 26 luglio 1309, a Enrico VII, eletto re dai principi elettori il 27 novembre 1308 a Francoforte sul Meno e incoronato re [...] ad Aquisgrana il 6 gennaio 1309. Clemente ratifica l'elezione, annunciatagli da un'ambasceria, e risponde alla richiesta di Enrico di essere unto e incoronato imperatore (" te... regem electum... declaramus ... Leggi Tutto

Chartier, Alain

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chartier, Alain Remo Ceserani , Poeta francese (Bayeux 1385 circa - Avignone 1429 circa), segretario di Carlo VI e Carlo VII, appassionato sostenitore della Francia e dei suoi re nel periodo più grave [...] della guerra dei Cento anni, autore di opere eloquenti e piene di patriottico sdegno contro i mali e le sventure del suo tempo. Accenna a D., per inciso, nel Livre de l'Espérance ou consolations des trois ... Leggi Tutto

Stefaneschi, Iacopo Gaetano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stefaneschi, Iacopo Gaetano Arsenio Frugoni Cardinale (Roma 1270 c. - Avignone 1343), figlio di Pietro S. e di Perna Orsini; studiò a Parigi, poi a Bologna, e presto si avviò, con la protezione dello [...] zio materno, il cardinale Matteo Rosso Orsini, alla vita di curia. Canonico di San Pietro, titolare di molti benefici, fu nominato cardinale diacono di San Giorgio in Velabro nel dicembre 1295 da Bonifacio ... Leggi Tutto

Espérandieu, Émile

Enciclopedia on line

Archeologo ed epigrafista francese (Saint-Hippolyte-de-Caton, Gard, 1857 - Avignone 1939); si occupò specialmente dei monumenti romani della Gallia (raccolti in Recueil géneral des bas-reliefs, statues [...] et bustes de la Gaule romaine, 11 voll., 1907-31). Notevoli furono i suoi studî sui monumenti di Nîmes (Le Musée lapidaire de Nîmes, 1924; L'amphithéâtre de Nîmes, 1933), e le raccolte di iscrizioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAFISTA – AVIGNONE – GALLIA – NÎMES – GARD

Giovanétti, Matteo

Enciclopedia on line

Giovanétti, Matteo Pittore (documentato dal 1322 al 1368). Operoso alla corte papale di Avignone sin dal 1336, poi (1367) a Roma in Vaticano sotto Urbano VI. Ad Avignone, nel Palazzo Papale, eseguì, coadiuvato da una schiera [...] Udienza" (1353 circa), conservati solo in parte, e i Profeti della cappella della Certosa di Villeneuve-les-Avignon (1355), opere che rivelano un'impronta stilistica manifestamente derivata da Simone Martini. A lui è stato giustamente rivendicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLENEUVE-LES-AVIGNON – ERMAGORA E FORTUNATO – SIMONE MARTINI – AVIGNONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanétti, Matteo (2)
Mostra Tutti

Verdet Marcel-Emile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Verdet Marcel-Emile Verdet 〈verdé〉 Marcel-Émile [STF] (Nîmes 1824 - Avignone 1866) Prof. di fisica nell'École Normale e nell'École Polytechnique. ◆ [OTT] Costante di V.: è il potere rotatorio specifico [...] magnetico di una sostanza, che compare nella legge dell'effetto Faraday: v. magnetoottica: III 571 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

KŌHĒN, Yōsēf

Enciclopedia Italiana (1933)

KŌHĒN, Yōsēf Umberto Cassuto Medico e cronista ebreo, nato ad Avignone il 20 dicembre 1496. Aveva cinque anni quando la famiglia si trasferì a Genova. Esercitò la professione di medico successivamente [...] a Novi, a Genova, a Voltaggio, a Castelletto Monferrato. Quando morì non è noto: nel 1577 era ancora in vita. Scrisse in ebraico: 1. Dibrē ha-yāmīm lĕ-malkē Ṣārfat u-lĕ-malkē bēt ‛Ōtōmān ha-Tōgār (Cronaca ... Leggi Tutto

BENEDETTO XII papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Giacomo Fournier, nato di umile origine a Zaverdun, nella contea di Foix, professò i voti nel monastero cisterciense di Boulbonne, e si addottorò in teologia a Parigi. Nel 1311 fu eletto abate del monastero [...] fama di valente teologo e canonista, oltre che di pontefice giusto, energico e austero. Bibl.: G. Mollat, Les Papes d'Avignon, Parigi 1912, p. 63 segg. e passim; J. Hergenröther, Handb. d. Kirchengesch., 6ª ed., III, 34 segg.; Realencykl. für protest ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – ALFONSO IV DI PORTOGALLO – ALFONSO XI DI CASTIGLIA – FILIPPO VI DI FRANCIA – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XII papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 199
Vocabolario
avignonése
avignonese avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.
captività
captivita captività s. f. – Variante letter. e rara di cattività: la captività di Avignone (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali