Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] quali si realizza un'integrale politicizzazione dell'esperienza individuale e collettiva, con il rifiuto de iure e de facto dell' si ricava è quello che conduce alla distinzione tra azione diretta e azione indiretta. Si ha la prima quando la pressione ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] allo statuto della verità portata da Cristo, l'azione dei Padri assunse la forma di una lotta condotta fra l'individuo e il suo Dio, ma come un'impresa collettiva, come espressione di un lavoro complesso svolto da un gruppo religioso interessato ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] trasformarla in un concetto politico e in un appello all'azione pratica. Si arrivò poi, proprio nell'anno della morte una tappa intermedia ineludibile, nonché produttrice di enorme ricchezza collettiva e anche di irrinunciabili spazi di libertà. Il ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] una totale unità di teoria e prassi, pensiero e azione, organizzazione coatta e completo consenso sia nello Stato sia sottoposta a controllo e a una ‛nuova morale' del comportamento collettivo, al primato della ‛totalizzazione' sociale e politica. Il ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] contro altre località o nazioni sviluppano un senso di identificazione collettiva più forte. In sport come il calcio, il cricket, dal campionato e venne reinserito solo in seguito ad azioni legali e a imponenti proteste pubbliche da parte dei ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] -1871 lo sviluppo democratico della società europea fu legato anche all'azione dell'associazionismo (v. Mastellone, 1986, pp. 101-172). sistema di assicurazioni sociali e di un servizio collettivo di assistenza sanitaria. Il risoluto programma di ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] che perseguono, che è quello di rendere intelligibile l'azione passata e di orientare quella in corso.Gli studi strategici (guerra) o nella cooperazione (sistemi di sicurezza collettiva, mantenimento della pace, ma anche guerra limitata) fra ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] di un esecutivo che, nel perseguimento di interessi collettivi, disponga di ampi poteri discrezionali, capaci di incidere e dopo attenta ponderazione, norme che condizionano strettamente l'azione degli altri due poteri. Questi ultimi tendono a essere ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] il maggior profitto dall'associazione, e dove si è applicato questo potente mezzo d'azione a una maggiore varietà di situazioni" (I, II, 4). E ancora: , non gli individui ma i gruppi, veri attori collettivi, poi le coalizioni fra i gruppi, che con le ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] tradizionali mediatori sociali, espandendo i poteri individuali e collettivi e rivelando potenzialità egualitarie. La natura stessa del di socialismo informatico» (p. 72), ispirato anche l’azione di governi, dall’India al Brasile.
Ma lo sguardo ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...