Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] intervenuti in un’epoca successiva alla formazione dei pianeti. Queste differenze sono legate alle masse dei p. dei due gruppi: infatti, . - Le aggregazioni di polvere (sotto l’azionedi forze attrattive di natura elettrostatica), originate dalle ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] distribuiti e nei quali la luminescenza è il risultato dell’azionedi due sostanze: la luciferina e la luciferasi, di cui la seconda agisce come un enzima del gruppo delle ossidasi (➔ bioluminescenza).
Sistema digerente. - Comprende gli organi ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] Nel caso dell’elettromagnetismo la proprietà ulteriore che rende la teoria rinormalizzabile è l’invarianza di gauge, cioè l’invarianza sotto ungruppodi trasformazioni i cui parametri sono diversi da punto a punto dello spazio-tempo. L’osservazione ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista diun determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] dell’induzione elettromagnetica e le azioni che si destano tra circuiti percorsi da corrente; caratteristica saliente è comunque la presenza di due circuiti, o due gruppidi circuiti, uno dei quali (induttore) genera un campo magnetico, mentre l ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] di Virgilio, di Orazio e di Dante; e si situa sullo sfondo diun razionalismo di tempra ancora settecentesca e diun I novatori del gruppo milanese lo considerarono ogni gloria e d'ogni azione terrena l'intervento onnipresente di Dio, i cui fini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] Repubblica. Il governo svolse nei primi anni un’azionedi modernizzazione. Sul piano economico, a partire dai A. Modigliani, P. Picasso, C. Soutine ecc. Nel gruppo della Scuola di Tunisi (1949), accanto ai pionieri dell’arte moderna tunisina Y ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] diun sistema complesso che prende il nome diazionamento elettrico, il cui schema è mostrato in fig. 3. Con riferimento allo schema, unazionamento elettrico è costituito da un convertitore controllato di potenza e da un motore elettrico che aziona ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] un insediamento neandertaliano. Molto arcaiche sono le schegge di tecnica clactoniana della Valchetta Cartoni (Roma), mentre la presenza digruppi 1234 lo sforzo supremo di Roma contro la dominazione pontificia fallì. L’azionedi Luca Savelli in ...
Leggi Tutto
Tecnica che permette di esaminare in parallelo l’intero genoma diun organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip.
Abstract di approfondimento da Microarray [...] tipo di studi ha portato allo sviluppo di signatures (firme), gruppi ridotti di geni il cui profilo didi fornire informazioni utili a tutti gli stadi del processo di sviluppo diun farmaco. L’identificazione dei potenziali bersagli dell’azione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] di Minsk, e alla cui azione si deve in parte l’aver riportato in superficie le formazioni arcaiche.
I rilievi si limitano a modeste colline, lungo un è per circa l’80% di etnia bielorussa; il resto è costituito dal cospicuo gruppo russo (11,4%) e da ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...