La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] tipo di scuola, la 'scuola comunitaria' (shexue). Secondo dati statistici del periodo Yuan, nel 1234 erano attive 20.166 affrontare gli esami locali. Spesso il numero dei promossi in base a questi criteri superò quello di coloro che avevano ottenuto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] le regioni limitrofe, tuttavia si deve supporre (anche in base alla testimonianza di papiri e ostraka aramaici) che questo esteso all'intero territorio achemenide. Un'ulteriore fonte di dati utili per l'approfondimento di questa materia sono gli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] che, come i suoi predecessori, classificava i caratteri in base alle rime, ne contrassegnò ognuno con un numero, disponendo diffusione dei testi stampati tra la popolazione; i dati sull'alfabetizzazione sono pressoché inesistenti e consentono tutt'al ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] sono la famiglia e la comunità, la struttura sociale divisa in base alla classe, all'età, alla razza e al sesso, e dell'Irlanda. La Convenzione ha attivato un sistema di elaborazione dati per lo scambio immediato di informazioni su persone e oggetti ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] sul tema della povertà che vada al di là di alcune osservazioni di base: a) la povertà è un concetto che si riferisce all'essere umano a 1,08 dollari al 1993 valutato in PPA. I dati relativi al decennio 1987-1998 sono riportati nella tab. IV ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] una discriminazione tra cittadini che segnava la fine dei principi base dello Stato nato nel processo unitario. Quello che non aveva libera circolazione della vita pubblica del mondo, si erano dati a speculare sui cavalli e sui carri dei popoli in ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] anticipare e persino estendersi al di là dei dati osservativi e comparativi (asse orizzontale), riemerge anche nell per esempio, la teoria è in grado di determinare - sulla base di un calcolo delle possibilità - le diverse forme che l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] nel commercio mondiale non vengono assunti come dati, ma diventano oggetto delle politiche economiche e un accordo generale sul commercio e sui dazi doganali che servì come base per il General Agreement on Tariffs and Trade (GATT), entrato in ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] di sviluppo dell'economia, sempre più distinti in base agli assetti organizzativi, gestionali e culturali propri delle una visione del mondo spesso brutalmente semplificata. Di questi dati storici dell'attività di Ford la categoria del fordismo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] del secolo, almeno un altro viaggio scientifico, che ebbe come base di partenza sempre l'Olanda e si concluse al di . 416).
Di fronte all'incalzante e massiccia affluenza di dati e reperti dai continenti extraeuropei si manifestò sempre più evidente, ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...