La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] tempo avrebbe fatto cadere dall'animo della repubblica francese, più debole, il sogno della rivincita, tanto più presto, quanto prima schivati e trattati con durezza; quando poi, sulla base del trattato di pace di Francoforte, s'interrogarono gli ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] più possibile lontano. Il suo romanticismo, infatti, ha una base ben più profonda e più duratura che quello di coloro di meditativa e di un gusto esercitato sui classici, ma ancora deboli nel complesso, e ingombri di elementi poco significativi. Sono ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] ha portato alla prima verifica dell'unificazione delle forze forti e deboli, con la scoperta delle particelle Z0 e W; e altri ecc.) e in URSS.
Lo sviluppo delle tecnologie di base per realizzare sia gli elettromagneti che i colossali sistemi di ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] , che, attorniata da una ghirlanda di colonnine alla base, acquistò impronta di leggerezza e di grazia sue proprie che era feudo della Chiesa. Il duca, uomo di carattere debole, mal consigliato, anzi tradito, sotto la pressione della scomunica ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] per il suo colore), avente i caratteri di una debole anidride, s'ottiene trattando il minio con acido nitrico Si adopera nelle contusioni, distorsioni, ematomi, ecc. Pomate a base di acetato basico di piombo si usano nelle scottature, escoriazioni, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] ecc. Ogni blocco può essere a sua volta descritto in base alle sue specifiche tecnologiche e di progetto, che ne determinano Il segnale fornito dal trasduttore è quindi generalmente ''debole'', cioè esiste una probabilità non trascurabile che il suo ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] componente radiale del campo magnetico, prevista in aumento in base al modello di campo di dipolo. Inoltre il terzi di quello di rivoluzione), e dimostrò la presenza di un debole campo magnetico, caratteristica in comune con la Terra; data l'alta ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] che peggiorare, mentre il nuovo governo iracheno si dimostrava debole e diviso al proprio interno.
L'invasione dell'Irāq indebolì e non, detenuti senza accusa e senza processo nella base di Guantanamo a Cuba dal 2001. La difficoltà della situazione ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] rifugiato nei recessi dei Pirenei, è più frequente alla base dei monti e nelle pianure aperte. Dei tre j francese (ž).
Si distingue nettamente r forte (rr) da r debole anche quando non è intervocalico, nel qual caso si scrive generalmente sempre ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] nel passato, da una grande crescita. Con un debole aumento degli arrivi, le presenze in un primo Venete, istituito con l. 243/58, era cessato il 31 dicembre 1978 in base alla l. 222/78 sulla soppressione degli enti inutili.
Per quanto riguarda l' ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...