Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] per la chiesa di S. GiovanniBattista in Pannocchiara del fu iniziata la trasformazione della basilica, ma il progetto rimase inattuato canonica, storica e scientifica delle spoglie del patrono di Ancona San Ciriaco, Ancona 1986.
C. Sandroni, C. ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] basilicadi S. Miniato al Monte a Firenze e altri di matrice lucchese, tutti forse peraltro di origine lombarda.Opera di romaniche di semplice struttura e piccole dimensioni, si ricordano la pieve di S. GiovanniBattista a Sillano, presso San Dalmazio ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] Giacomo al Museo dell’Ermitage diSan Pietroburgo (Da Bernardo Daddi, 2005).
Sarebbe stato eseguito in collaborazione da Nardo e Andrea di Cione il tabernacolo cui appartenevano le tavole con S. Pietro e S. GiovanniBattista della Yale University Art ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] economo della Fabbrica di S. Pietro, cercò anche di procurare al C. l'incarico per una pala d'altare nella basilica, ma senza una pala con la Predica di s. GiovanniBattista (disegno a Firenze, Uffizi). La commissione di un quadro con S. Pietro ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] nella basilicadi S. Antonio a Padova, ribadendo però la volontà di destinare un significativo lascito alla città didi Stato di Firenze, Diplomatico, Ospedale di S. GiovanniBattista, detto di Bonifazio; Diplomatico, Spogli, 14; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] di s. GiovanniBattista nella volta sopra l’altare, i Busti degli Apostoli nei medaglioni sotto le finestre, circondati da fronde di alloro e festoni, e soprattutto il Gruppo con s. Basilio alla storia della romana Accademia diSan Luca, Roma 1823, pp ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] GiovanniBattista dell’oratorio di Montebello Vicentino di cui è giunto il modellino preparatorio (De Vincenti, in O. M.…, 2002). Tra il 1704 e il 1707 fu invece realizzato il basamento marmoreo del candelabro della cappella dell’Arca nella basilica ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] 182, doc. XLIX; N. Debbi, A.T. a Reggio Emilia, tesi di laurea, relatrice A. Ottani Cavina, Università di Bologna, 1976-1977; N. Artioli - E. Monducci, Le pitture diSanGiovanni Evangelista in Reggio Emilia, Reggio Emilia 1978, p. 79; N. Artioli - E ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] di reliquiari di epoche e fogge diverse: da quello di S. GiovanniBattista antiche pitture della Basilicadi Sant'Eusebio in Vercelli, Miscellanea di storia italiana, s di Guala Bicchieri; Le biblioteche di Giacomo de Carnario e del convento diSan ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] e tutore del figlio GiovanniBattista, ricevette una serie di pagamenti per la grande di M.R. Pizzoni, Città del Vaticano 2015, pp. 48, 116 s., 173, 206; A. Zezza, Andrea da Salerno e le ‘Storie disan Gennaro’ dell’atrio della basilicadiSan ...
Leggi Tutto