Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] che chiusero le porte ad Annibale dopo la battaglia del Trasimeno. Fiorente municipio in età romana, 5606 e p. 784; G. Antolini, Il tempio di Minerva in Assisi, Milano 1803; A. Brizi, Tracce umbroromane in Assisi, in Atti dell'Accademia Properziana ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] . Rynne, L'Irlanda, Milano 1965; C. Chaline, le Royaume Uni et la République d'Irlande, Parigi 1966 (trad. it. Milano 1974); M. Bromage, . Dei problemi dell'I. contemporanea, della battaglia per i diritti civili della minoranza cattolica, ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] parlamento, sicché s'indica anche il 1620, data della battaglia della Montagna bianca, come inizio di questo periodo); l' esercitato dai senati di Piemonte e Savoia e da quello di Milano (soppresso da Giuseppe II) che, sull'esempio dei parlamenti ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] la sua presenza ai successi dei parlamentari, specialmente alla battaglia decisiva di Naseby, dove egli, comandante l'ala numero di documenti inediti è il lavoro di E. Momigliano, Cromwell, Milano 1928. Cfr. anche J. Drinkwater, O. C., Londra 1929; ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] di copie e fatto proprio da A. Hitler nella sua battaglia contro gli ebrei.
Tra gli ultimi decenni del 19° sec les sources du racisme et des nationalismes, Paris 1971 (trad. it. Milano 1976).
G.L. Mosse, Toward the final solution. A history of ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] centro in Etruria. Se non partecipò, come sembra, alla battaglia alle porte di Roma, in cui la marcia di Lepido , Torino 1925); G. Ferrero, Grandezza e decadenza di Roma, I, Milano 1902; E. Meyer, Cäsars Monarchie und das Principat des Pompeius, 3ª ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] più importanti città dell'Asia Anteriore antica. Dopo la battaglia di Isso nel 333 la città fu consegnata per tradimento East and West, Londra 1905; G.T. Rivoira, Architettura musulmana, Milano 1914, pp. 77-102; C. Watzinger e K. Wulzinger, Damaskus ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] Giovanni della Casa in Venezia (1549), l'arcivescovo Arcimboldi a Milano (1554), il senato di Lucca (1545), l'Inquisizione di incoraggiando le imprese volte a vincere sui campi di battaglia gli eretici e a sgominarne le coalizioni.
La storia ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] tradizione che intorno al 660 vi fu una grande battaglia navale tra Corinzî e Corciresi. Corcira fu riconquistata Corfù e l'occupazione francese, Corfù 1922; Adami, Napoleone a Corfù, Milano 1928; G. M. Monti, Il Regno di Sicilia e il Levante ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] Pescara; e dopo un lungo assedio, in una memoranda battaglia il 2 giugno 1424, Braccio cadde ferito in mano Abruzzo, in Guida d'Italia del Touring Club Italiano: Italia Meridionale, I, Milano 1926, pp. 110-117.
Per la parte storica v.: B. Cirillo, ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...