. Si chiamano cristiano-sociali quei partiti e quelle correnti o formazioni politiche, che tendono a risolvere la questione sociale, così come attualmente si presenta, sulle basi etiche del cristianesimo. [...] fu monsignor Seipel, il quale, come cancelliere federale (1922-24 e 1926-29), sanò il bilanciodellostato. Nelle elezioni del 1927 il partito cristiano-sociale su 165 seggi ne ottenne 75 nel 1928 il cristiano-sociale Miklas fu eletto presidente ...
Leggi Tutto
Gambia
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Statodell'Africa occidentale. La dinamica demografica è caratterizzata da un ritmo di crescita sostenuto (1.364.507 [...] piano di riforme strutturali, privatizzando le imprese pubbliche e cercando di assicurare la maggiore trasparenza possibile al bilanciodelloStato. Il clima sociale è piuttosto deteriorato a causa di una crescita produttiva neutralizzata dalla forte ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Piccolo stato indipendente di Europa (superficie 157 kmq.), situato a S. del lago di Costanza, sulla destra del Reno, tra l'Austria [...] ab., 75 per kmq.).
La popolazione è per la maggior parte (più dell'80%) dedita all'agricoltura; i principali prodotti sono: cereali, vino, ed è incluso nel territorio doganale svizzero. Il bilanciodellostato era passivo nel 1930 (2.230.000 fr. ...
Leggi Tutto
Medico e uomo di stato. Nato a Roma il 25 novembre 1832, fu dapprima assistente e professore di medicina legale, nel 1856 fu nominato professore di clinica medica nell'università di Roma, e tenne l'insegnamento [...] . E il disegno di legge tornava ancora alla Camera il 20 novembre 1899.
I capisaldi della riforma erano: consolidamento delle somme stanziate nel bilanciodellostato per ogni università, consentendo amministrazione autonoma anche per i proventi ...
Leggi Tutto
Nato il 18 settembre 1786, era figlio del principe ereditario Federico (fratellastro di Cristiano VII). L'educazione ricevuta aveva svegliato in lui, dotato di vivido ingegno, l'interesse per l'arte e [...] ; con una saggia politica di economie si migliorarono le finanze e per la prima volta fu reso pubblico da lui il bilanciodellostato. Furono pure molto notevoli le riforme che egli fece nel 1842 nell'esercito, che ci spiegano i successi ottenuti dai ...
Leggi Tutto
TEOFILO imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Appartenne alla dinastia frigia e imperò dall'829 all'842. Fu l'ultimo monarca iconoclasta. La persecuzione contro i fautori del culto delle immagini sotto [...] il benessere dei sudditi; la scrupolosa amministrazione che in poco tempo fece floridissimo e attivo il bilanciodellostato, e ciò nonostante la sua attività nel campo dell'edilizia, attività che fa del suo regno uno dei più splendidi e magnifici ...
Leggi Tutto
San Marino
Guido Barbina e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 727; App. II, ii, p. 786; III, ii, p. 662; IV, iii, p. 267; V, iv, p. 627)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Il piccolissimo Stato (60,6 [...] con l'estero, in quanto non ci sono barriere doganali fra S. M. e Italia. Il bilanciodelloStato riceve annualmente un consistente aiuto dall'Italia in cambio della rinuncia di S. M. a una propria politica doganale e all'emissione di moneta. La ...
Leggi Tutto
Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni [...] sviluppo dell'industria - in ascesa rispetto a una struttura economica tradizionalmente agraria - pur difendendo il bilancio statale allorché si profilò una crisi generale della società e dellostato liberali, attraverso una serie di spostamenti ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] settore pubblico, che include anche le aziende autonome e gli altri enti decentrati.
L’attività finanziaria delloStato nel suo complesso è rappresentata dal bilancio annuale di previsione, che registra non solo le entrate e le spese, ma anche le ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi delloStato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] la legge finanziaria (➔ finanziaria, legge), la legge di bilancio annuale che deve contenere anche un bilancio pluriennale, il Rendiconto generale delloStato (➔) e la legge di assestamento del bilancio annuale.
La p. a livello sovranazionale
Nella ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...