STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] affresco è stato evocato un rapporto con Stefano (De Marchi, 2017), ma il grave degrado della superficie dipinta degli Italiani, LV, Roma 2000a, pp. 401-423; Id., in Giotto: bilancio critico di sessant’anni di studi e di ricerche (catal.), a cura di A ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] altrettanto tra Roma e Venezia. Solo di recente al computo sono stati aggiunti i sei anni di studio trascorsi a Padova, e sulla restauro della facciata della cattedrale. Ma della sua attività episcopale, lo stesso L. tracciò un bilancio nella ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] pubblica a vita di soprastante ai lavori ordinati sul bilanciodella magistratura al Sale, tra i quali erano anche quelli 1563, alla morte di questo, il D., che l'anno precedente era stato vice proto dei Savi ed Esecutori alle Acque (Arch. di St. di ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] nell'anonimato, come "Maestro della Pietà di S. Remigio".
Altre proposte sono state avanzate a favore del XII, London-New York 1996, p. 681; M. Boskovits, in Giotto. Bilancio critico di sessant'anni di studi e ricerche (catal.), Firenze 2000, p. 195 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] dello sviluppo delle nascenti tesi estetiche della Controriforma. Giuseppe Toffanin concludeva il suo bilancio sulla poetica dell 98: Espositio super primo Coelo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Archivio per materie, Letterati, b. 32 (lettere ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] p. 180), ma non è stata sino a oggi rinvenuta.
Molto Napoli [ma Trani] 1893, p. 89; Consulte e bilanci del Viceregno di Napoli dal 1507 al 1533, a cura p. 143; F. Pometti, I Martirano, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] della morte, malinconica riflessione sulle vanità della vita e del mondo, dove il G. traccia il bilanciodella , dispacci del 7 sett. 1660, 11 e 22 febbr. 1661; Inquisitori di Stato, b. 436, sub 14 giugno 1660; Vicenza, Biblioteca civica, Mss., 3391/M ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] 10 milioni e scorporò tutte le attività che erano state apportate dal gruppo Figari e Bixio. I due imprenditori a bilancio titoli e partecipazioni industriali per oltre 5 milioni e che operava quasi esclusivamente in riporti di titoli delle imprese ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] cui esemplari - aggiungeva con una risentita ironia - "so che.... sono stati sparsi per tutte le provincie settentrionali, e quello che è più, ma più che altro desunta da un bilanciodelle opinioni della scienza medica antica e moderna in materia. ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] nella Theaterwissenschaft con Alois Nagler, dopo un viaggio on the road negli Stati Uniti maccartisti. Il tutto riutilizzato nell’avventura dell’Enciclopedia dello spettacolo, al fianco dell’ideatore Silvio d’Amico e del figlio Sandro, di cui diresse ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...