COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] filza 33, n. 578; filza 35, n. 359.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Consigli e riformanze, 67, c. 20r; 69, c. 232v; 92, M. G. Muzzarelli, Un bilancio storico-grafico sui Monti di Pietà, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXXIII ( ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] la moglie Laura e la cognata Sara entrambe in stato di gravidanza - "malvisti dalla maggior parte per generale dei profitti del D., e quale documento della sua operosità, rimane una lista del "Bilanciodella eredità di Pompeo Diodati" (di cui Pascal ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] sul progetto di legge per il trattato di commercio con gli Stati Uniti nella tornata del 28 maggio 1871; intervenne ancora nella discussione del bilancio di previsione della spesa del ministero Esteri (tornata 16 marzo 1875) proponendo, ma senza ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] come indica un’iscrizione in facciata.
Un bilancio sulla loro attività qualifica i Pagliarini tra i Vicariato, Parr. di S. Maria sopra Minerva, Statodelle anime 1680; Parr. di S. Stefano del Cacco, Statidelle anime 1698-1703; Parr. di S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] per l'Italia è relativamente tarda.
Tentare un bilancio complessivo dell'opera del G. è davvero difficile, tanto dare d'altronde a certi elementi (come il fatto che non sia stato un confratello a recitare l'elogio funebre del G.) e a qualche ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] la parte istoriale della Scrittura" (Vita, p. 116) e soprattutto il trattato Della politica, ovvero Ragione di stato de' religiosi ( non il reintegro nella sua carica di abate. Quasi un bilancio può essere considerata una lettera del 6 marzo 1637 di ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] altrettanto tra Roma e Venezia. Solo di recente al computo sono stati aggiunti i sei anni di studio trascorsi a Padova, e sulla restauro della facciata della cattedrale. Ma della sua attività episcopale, lo stesso L. tracciò un bilancio nella ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] pubblica a vita di soprastante ai lavori ordinati sul bilanciodella magistratura al Sale, tra i quali erano anche quelli 1563, alla morte di questo, il D., che l'anno precedente era stato vice proto dei Savi ed Esecutori alle Acque (Arch. di St. di ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] nell'anonimato, come "Maestro della Pietà di S. Remigio".
Altre proposte sono state avanzate a favore del XII, London-New York 1996, p. 681; M. Boskovits, in Giotto. Bilancio critico di sessant'anni di studi e ricerche (catal.), Firenze 2000, p. 195 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] dello sviluppo delle nascenti tesi estetiche della Controriforma. Giuseppe Toffanin concludeva il suo bilancio sulla poetica dell 98: Espositio super primo Coelo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Archivio per materie, Letterati, b. 32 (lettere ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...