Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] di presentare richieste referendarie nei confronti di leggi tributarie e dibilancio, di amnistia e indulto e di referendum è spesso previsto anche in materiadi legislazione ordinaria, come forma di sindacato del popolo sull’attività del ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] illustri rappresentanti della scuola di Cambridge, H. More. Contro l’identificazione cartesiana dimateria ed estensione More afferma per cui il bilanciodi questo elemento diviene negativo dopo pochi giorni di volo. L’assunzione di difosfonati ha un ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] materiadi politica estera e di sicurezza comune (art. 11 TUE e s.) e in materiadi conclusione di accordi. Tale disciplina è oggetto di situazione economica nell’anno precedente. Con il bilanciodi previsione e con la relazione annuale della Banca ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] Comunità, contestualmente all’approvazione del bilancio preventivo. La riscossione di tale tributo avviene sulla base dei un elemento all’altro dimateria ed energia sotto forma di cibo. Di fondamentale importanza nella definizione di c. è la ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] fatto di essere uno stato industrializzato, o produttore di petrolio, o esportatore dimaterie prime G. Sacerdoti, La Convenzione di Washington del 1965. Bilanciodi un ventennio dell'ICSID, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] costi.
Non sono note le cifre relative alle spese dibilancio degli ultimi anni e alle variazioni complessive del debito crisi economico-finanziaria in conseguenza della deficienza dimaterie prime e di divise per l'importazione. La nomina, ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] deformazione plastica, lavorazione per asportazione dimateria ecc.).
Nell'ambito delle norme di tipo A si segnalano, in nascosti). Infine, nei costi individuali le voci dibilancio sono relative ai danni immateriali corrispondenti alle sofferenze ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] negli ultimi mesi del 1926 e nel 1927 gli acquisti dimaterie prime; e lo squilibrio della bilancia commerciale (e quindi anche, per la diminuita portata di alcune partite compensative, della bilancia dei pagamenti) che ne risultò influì sulla scorta ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ), ma anche per il beneficio che produce alla bilancia commerciale (10 milioni di pesetas nel 1931).
Fra le piante alimentari il primo mila tonnellate fra il 1931 e il 1933.
Di contro a questa abbondanza dimaterie prime sta, come s'è detto, la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 1928-29 abbiamo invece i dati del bilancio del governo nazionalista.
I principali cespiti di entrata sono l'imposta sul sale e hanno gli scritti dimateria medica, che comprendono osservazioni di botanica, di zoologia e di medicina, talvolta acute ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...