Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] a sostegno della tesi dell'inutilità di qualsiasi pressione sull'URSS). Se il bilancio della guerra fredda sia costituito dalla diverso' è sempre la materia politica più facile a trovarsi, soprattutto all'interno di democrazie fragili.
La situazione ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] bilancio del «Paese» definiva nel giugno di quell’anno come «una delle disavventure politiche più divertenti di questi ultimi anni» – ovvero l’«accusa di diverse, aveva innescato o accelerato in materiadi libertà religiosa, cominciò d’altra parte ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] è vero, lo squarcio del cristianesimo, che anche su questa materia della carità aveva "invertito l'ordine delle cose", come scrivevano . Una quota sempre più rilevante delle risorse dibilancio è assorbita dalle spese per la protezione sociale ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] materiadi consuetudini, di leggi e di comportamenti quotidiani, tra le varie nobiltà d'Italia, dal patriziato marittimo di un livello di spese di lusso che, in presenza di congiunture sfavorevoli, poteva creare nei bilanci familiari cospicui deficit ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] a Teodosio II, in Trent’anni di studi sulla Tarda Antichità: bilanci e prospettive, a cura di U. Criscuolo, L. De Giovanni . His enim deiectis atque sublatis omnis superstitioni materia consumetur». Una simile precauzione indurrebbe a pensare che ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] 7 a 17,7 milioni di abitanti, con un incremento triplo rispetto al ventennio 1911-1931 assolutamente non bilanciato da un pari incremento in assoluto, in una condizione di grave arretratezza civile.
In materiadi viabilità ordinaria, tra il 1910 e ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] giudei e pagani. Tutto questo spiega l'atteggiamento ondeggiante di Carpoforo, chiamato al momento del fallimento di C. a rendere conto del bilancio. Immediatamente, la sua prima reazione è di rivalsa contro lo schiavo, ma le azioni successive mirano ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] affidato a ufficiali. All'incirca la metà del bilancio dello Stato, ancora in tempo di pace, fu destinata a spese militari. Il record dei governi militari in materiadi sviluppo economico non è mai migliore di quello dei precedenti governi civili. ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] e destinato a un lavoro continuo di documentazione e d'informazione in materia economico-finanziaria, a diretto supporto delle (21 marzo 1979) come vicepresidente del Consiglio e ministro del Bilancio.
Colto da un improvviso malore il 24 marzo, il L. ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] del treno Italicus a San Benedetto Val di Sambro. Cinquanta morti e 351 feriti sono il tragico bilancio delle stragi attribuibili, tra il 1969 o all'esecuzione di atti terroristici.
Nel frattempo la normativa in materiadi prevenzione e repressione ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...