INDUSTRIA.
Giuseppe Smargiassi
– Le trasformazioni dell’industria su scala mondiale. Il ruolo delle catene globali del valore e la formazione del valore aggiunto. L’industria italiana ed europea. Le [...] debolezza della domanda interna dovuta alle politiche restrittive di bilancio, hanno adottato strategie orientate all’accesso di mercati sempre riportato in primo piano il ruolo dell’intervento pubblico per condizionare e in un certo modo favorire ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] aveva come prezzo da pagare il progressivo ridimensionamento del welfare svedese: le pesanti riduzioni di bilancio operate ai danni delle prestazioni pubbliche mettevano in discussione un modello sociale che fino ad allora era parso inattaccabile. A ...
Leggi Tutto
Sempre sollecito nel prendere parte attiva alla vita politica ed economica del paese, sostenne dalle colonne del Corriere della Sera e della Stampa, come dalla tribuna del senato, battaglie memorabili, [...] nel 1900, era stata da lui continuata sino al 1935; pubblicò poi (1935-1943) la Rivista di storia economica. A questa nominato vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro del Bilancio nel quarto gabinetto De Gasperi. Senatore di diritto ( ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] si riunisce automaticamente dal maggio al settembre; il bilancio dev'essere presentato al Congresso quattro mesi prima dell'anno finanziario; tutte le religioni che non sovvertono la morale pubblica sono ammesse e la religione cattolica romana non è ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] ha però determinato anche l'accumularsi di deficit di bilancio via via sempre più ingenti. Infatti si può impiegate nel settore dei t. terrestri dai privati e dal settore pubblico assommano a circa 26.400 miliardi di lire. Di queste, solo ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] così continuato a lavorare complessivamente in perdita e a gravare sul bilancio dello stato, il cui deficit (5% del PIL nel 1986 in ambito austriaco sono rimaste anche le più recenti pubblicazioni di Canetti, singolare e coerente nel suo rifiuto delle ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] 7 miliardi di leva, a circa 266 miliardi.
Il bilancio statale ordinario si presenta in equilibrio.
Nel 1946 il spese straordinarie ammontarono a circa 14 miliardi di leva.
Il debito pubblico al 31 dicembre 1946 ammontava a 251, 1 miliardi di leva di ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] la società, regolati attorno a un'idea di servizio pubblico e impostati sull'espressione di un alto livello creativo mirato che l'investimento sullo spettacolo sia una voce fissa del bilancio dello Stato, stabilendo le direttive secondo cui i fondi ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] il 3% del prodotto interno lordo ai prezzi di mercato; il debito pubblico cumulato non deve superare il 60% del PIL ai prezzi di mercato; amministrazioni regionali, il ministero del Bilancio quale responsabile della programmazione economica nazionale ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] petrolio rappresenta circa i tre quarti delle entrate di bilancio e la quasi totalità del fabbisogno complessivo di valuta estera sviluppo regionale, che nell'insieme formano il settore pubblico del sistema. Esistono inoltre 20 banche commerciali e ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...