RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] potevano essere le sole modificazioni genetiche responsabili dellosviluppo del tumore, sono stati individuati i '' e sonde al DNA che consentono di testare direttamente materiali biologici diversi e di fare diagnosi entro 48 ore. È essenziale ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] è calato all'incirca nella stessa misura. Ciò per merito soprattutto dellosviluppo avuto dalla tecnica degli anelli di collisione (AC), o a medicina, dalla biologia alla chimica. L'intensità e la definizione in energia della radiazione giuocano un ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] il DNA sia portatore di un'informazione, attinente però alla biologia, e che un testo scritto veicoli un'informazione che interessa è avuta una qualche identificazione dellosviluppodell'e. con quello della tecnologia spesso indicata col termine di ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] . 457-88.
Arte. - La struttura della città è un concreto simbolo dellosviluppodell'idea nazionale negli Stati Uniti; tale struttura e con l'appoggio della Chiesa metodista, comprende scuole di arti liberali, laboratorî di biologia, fisica, chimica, ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] fondi dello stato e quindi accessibili a tutti (per es. nei campi dellabiologia, della medicina, dell'agraria s'indirizzano in prevalenza verso le ricerche nel campo dellosviluppo industriale; quest'ultimo obiettivo viene sostenuto dagli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] Huber di compiere meravigliosi e fondamentali studî sulla biologiadell'ape. Soltanto fra il 1830 e il della primavera, l'allevatore si assicura della presenza e dello stato della regina, della presenza della covata e dellosviluppo numerico della ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] di ore per comunicare fra loro. Il cervello biologico è milioni di volte più lento degli elaboratori elettronici dell'importanza delle stimolazioni sensoriali nel corso dellosviluppo induce a qualche riflessione sul problema dell'educazione e dell ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] tradizionalmente oggetto di singole discipline delle s. della T., a cui si affiancano in misura crescente conoscenze e modelli sviluppati in altri campi scientifici, fra cui la fisica, la chimica e la biologia. Accanto a settori di intersezione ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] parte risolto, ma non vi è altro campo dellabiologia su cui si sia altrettanto disputato.
In un della conservazione e dellosviluppo di un carattere che è esclusivamente inerente al protoplasma dell'uovo, che non può essere inerente a quello dello ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] con i due saggi La storiografia politica marxista e Problemi dellosviluppo capitalistico in Italia dal 1861 al 1887 (in Nord e politica della scienza, 1992), nel quale il taglio narrativo è integrato da approcci che vanno dalla biologia alla ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...