LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] ganglions spinaux de l’embryon de poulet, in Archives de Biologie, LIV [1943], pp. 189-206; Correlazioni nello sviluppo tra varie parti del sistema nervoso, I, Consequenze della demolizione dell'abbozzo di un arto sui centri nervosi nell’embrione di ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] , collaborando regolarmente a numerosi settimanali e quotidiani, per la divulgazione delle scoperte biologiche e la difesa dellosviluppo scientifico e tecnico e dell'ambiente naturale. Egli curò l'organizzazione e la pubblicazione degli atti ...
Leggi Tutto
Spallanzani, Lazzaro
Alessandra Magistrelli
Il padre dellabiologia sperimentale
Lazzaro Spallanzani, il grande naturalista italiano vissuto nel 18° secolo, s’impose rapidamente per le sue straordinarie [...] il Golfo di Levante, Marsiglia, Portovenere, dedicandosi alla biologia marina. Nel 1784 partì da Venezia alla volta di Costantinopoli , dopo qualche giorno poté osservare l’inizio dellosviluppo degli embrioni.
Non solo Spallanzani aveva finalmente ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] medio, di conoscenze concrete e la latitanza della scuola riguardo ai problemi ‛biologici', ai problemi di una convivenza umana basata sull'eguaglianza, dellosviluppo psicosessuale e delle differenze tra la sessualità maschile e quella femminile ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] dei quattro tipi di G. Cuvier, e la teoria dellosviluppodelle forme organiche come serie di metamorfosi della forma animale a partire dalla sua negazione. All'origine della catena degli organismi biologici stava infatti secondo il D. un unico tipo ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] si esaurì a Londra in un giorno – la biologia aveva assommato momenti disomogenei, ma anche conquistato la propria autonomia dalla meccanica, attorno al caposaldo della concezione epigenetica dellosviluppo. L’età del mondo si era prolungata dai ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] , hanno trovato in seguito applicazioni importantissime, soprattutto in biologia.
Nel marzo del 1933 bombardarono per la prima volta prospettive più ampie dellosviluppo scientifico e le connessioni tra i settori di base e applicativi della ricerca, e ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] percorso 'progressivo' di sviluppo nel tempo.
Dalla più profonda riflessione di Plotino, massimo esponente del neoplatonismo, trae origine la dottrina dell'anima come vita in sé, fondamento puro della stessa vita biologica, incompatibile per natura ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] potenziali che si presentano nelle prime fasi dellosviluppo cerebrale si autoselezionano progressivamente in funzione degli la computazione'. Per rimanere ancorati alle funzioni biologichedell'encefalo, è interessante riportare il dato sottolineato ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] del Laboratorio di microbiologia generale nell’ambito del Dipartimento di biologia cellulare e dellosviluppodell’Università di Roma La Sapienza; la fondazione della Società italiana di microbiologia generale; e, parallelamente, l’impegno per ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...