La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] Kilwardby e Alberto Magno determinò la scomparsa della medicina dal novero delle discipline dedicate alla biologia; essa vi era invece ancora presente anche a una concezione dellosviluppodell’embrione rispettosa della distinzione tra le diverse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] generali e dell'istruzione domestica. Nella sua portata enciclopedica ‒ abbracciava la fisica, la biologia, la medicina una gran quantità di manufatti e si occupavano della ricerca e dellosviluppo di nuovi modelli. I proprietari davano in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] piante resistenti al gelo. I biochimici Steven Lindow, della University of California, a Berkeley, e Nickolas J. Panopoulos, dell'Istituto di biologia e biotecnologia di Heraklion, a Creta, sviluppano una mutazione genetica di un comune parassita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , Missouri, per la scoperta dellosviluppodella conversione catalitica del glicogeno.
Bernardo Alberto Houssay, Argentina, Instituto de Biología y Medicina Experimental, Buenos Aires, per la scoperta della funzione dell'ormone del lobo pituitario ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] del tempo nel dare inizio a questo nuovo ramo della fisica e della matematica (con applicazioni vastissime: dalla chimica, all'ingegneria, alla biologia, alla medicina, ecc). Soltanto con lo sviluppo di questi strumenti concettuali si è potuta dare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] Economico perché ritiene che uno dei principali vantaggi biologicidell'introduzione dei concetti sia il risparmio di responsabili dellosviluppodell'empirismo logico giunsero alla maturità filosofica con un lavoro sulla teoria della relatività. ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] dei quali nascono proprio dallo spettacolare successo registrato in questi ultimi anni. Lo sviluppodellabiologia molecolare e dell'ingegneria genetica permette una comprensione estremamente dettagliata dei meccanismi biochimici di base. In molti ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] più incisivi possono invece essere fatti sul fronte dellosviluppodelle sonde stesse, riducendone la complessità e il isotopici del Carbonio (12C/13C) la firma dei processi biologici. Questi ultimi, infatti, alterano in modo piccolo ma significativo ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] cambiamenti climatici sia dell'interazione tra tutti i sottosistemi fisici, chimici e biologicidella Terra, nelle loro economiche, nazionali e internazionali, per un indirizzo dellosviluppo che sia efficacemente sostenibile. Risulta di primaria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] interessi americani. Gli Stati Uniti si occuparono sempre dellosviluppo di tecnologie come i reattori e i missili, trovandosi scrisse alla moglie a Parigi, l'idea che 350 biologi stessero lavorando in quel luogo; che accumulassero osservazioni; che ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...