Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] dell’acidità atmosferica è in relazione con lo sviluppodell’industria, dei trasporti, della produzione di energia. Il principale inquinante responsabile dell acidificate.
Gli effetti delle p. acide sulla chimica e sulla biologia dei suoli sono molto ...
Leggi Tutto
Nato in un medesimo parto; per estensione si dice di cose appaiate o, più raramente, simili di forma, e con la stessa destinazione.
Biologia
In alcune specie di Mammiferi nasce, di regola, un solo figlio [...] categoria dei duplicati (o identici o omologhi): sono costantemente dello stesso sesso e hanno tra loro, specialmente nell’età giovanile, una strettissima rassomiglianza. Talvolta lo sviluppo dei due feti può essere disuguale fino alla morte di uno ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1)
Sergio SERGI
Primati affini agli ominidi. - Scoperte recenti nell'Africa del Sud e nell'isola di Giava hanno fatto conoscere nuovi tipi di primati nei quali si trovano [...] che i varî stadî di sviluppodelle razze umane hanno legami di interdipendenza, ma le origini delle connessioni ed i fattori da Biasutti, Razze e popoli della Terra, Torino 1940; id., I paleantropi italiani, in Medicina e Biologia, II, Roma 1943: ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] chiedere difatti se sia possibile che nell'interazione tra evoluzione biologica ed evoluzione sociale, verificatasi negli ultimi anni, il netto calo della fecondità nelle società sviluppate abbia lo scopo di mettere a disposizione risorse somatiche ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] 1963) presenta l'aggressività come profondamente radicata nella biologia umana e promossa da una selezione genetica che i teorici appartenenti all'indirizzo della lotta tra gruppi, il conflitto si sviluppa dall'intersezione di solidarietà e ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] capacità di difesa e di attacco; di sviluppare e utilizzare sistemi tecnologici più potenti e complessi , Menlo Park, Cal., 1981 (tr. it.: Una visione della vita. Introduzione alla biologia, Bologna 1984).
Merton, R.K., Social theory and social ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] contesti: nell'ambito della teoria dell'evoluzione biologica (che studia il processo di differenziazione delle varie forme di alla conservazione delle tracce, dei manufatti, delle informazioni. Non vi è epoca che, come l'attuale, abbia sviluppato la ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] malattie di origine genetica. Non è possibile, al momento attuale, predire quale sarà lo sviluppodellabiologia molecolare in questo campo; tuttavia è sperabile che, in un futuro non troppo lontano, la medicina possa avere gli strumenti necessari ...
Leggi Tutto
organizzazione
Margherita Zizi
Una struttura ordinata in vista di un dato fine
L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] accezione il termine ha un campo di applicazione vastissimo: in biologia e in etologia, per esempio, si parla di organizzazione per delle organizzazioni nella prima metà del 20° secolo, che vide lo sviluppodella cosiddetta scuola classica delle ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] schema di sviluppodella s. femminile autonomo rispetto a quello maschile che era stato il nucleo della speculazione freudiana. diverse culture religiose le implicazioni della sfera sessuale, intesa sia nei suoi aspetti biologici (come per il valore ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...