Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] per ottenere la complessità attuale occorre presupporre un processo evolutivo troppo difficile e tortuoso, e occorrono ancora molte sviluppare un metabolismo per costruire composti biologicamente utili a partire da quelli reperibili. L'origine della ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] evolutiva che avevano all'interno delle passate concezioni degli istinti. Si sviluppò quindi una psicologia e psicofisiologia delle pulsioni e della era stata lasciata fuori dal campo dellabiologia e della psicologia solo per rientrarvi dalla porta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] la Correspondance permette di seguirne lo sviluppo. Egli infatti perfeziona le sue nella sua parabola evolutiva e sui quali poggia l'insieme della sua filosofia:
della scienza del suo tempo, in meteorologia e in ottica, come in meccanica e in biologia ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] redazione dell’Enciclopedia medica italiana – curando per oltre tre anni la sezione di biologia e fisiologia –, sotto la guida di Venturini si dedicò a un’attività di ricerca pura in campo psicofisiologico. In tale ambito, pubblicò Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] risultanti hanno dovuto sviluppare un metabolismo per costruire composti biologicamente utili con quelli disponibili nel brodo primordiale, e i loro genomi sono divenuti le unità di selezione evolutiva.
Le origini della compartimentazione e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] rapporto con Pantaleoni sarà fondamentale per lo sviluppodella teoria economica di Pareto, e anche della fisica newtoniana (mentre nel Cours vi erano ancora, sotto l’influenza di Pantaleoni e di Marshall, accenni alla biologia e alla teoria evolutiva ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] con altri tratti, alla instabilità e alla velocità evolutiva. Gli sviluppi più promettenti di questo tiPo di studi riguardano la dalla biologia molecolare e dalla statistica, che permettono descrizioni più dettagliate delle relazioni evolutive tra ...
Leggi Tutto
Catalisi
Sergio Carrà
I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] nei suoi diversi aspetti, inorganici, organici e biologici. In realtà, l'ampio sviluppo applicativo che ha ricevuto la catalisi risale agli esordi della chimica industriale, ovvero all'inizio dell'Ottocento, con un'affermazione così estesa che la ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] , di avere una storia e di essere il principale attore dell'evoluzione. La vita quindi non è limitata all'organismo; essa può anzi affermare che la strategia evolutiva dei sistemi biologici ha sviluppato le componenti umane, per rafforzare le ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] metadati di genomica ambientale. Inoltre, devono essere sviluppati meglio gli strumenti e gli algoritmi per l' i 'maggiordomi' dell'equilibrio geochimico, e come registratori biotici della storia evolutiva la loro memoria biologica va più indietro ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...