positivismo e neopositivismo
Antonio Bazzini
Stefano De Luca
La filosofia del progresso scientifico e della società industriale
Sorto in Francia nella prima metà dell’Ottocento, il positivismo si diffuse [...] enigmi che l’uomo non avrebbe mai potuto risolvere. Il biologo Ernst Haeckel, invece, elaborò un positivismo di ispirazione materialistica un senso. A Carnap si deve l’applicazione sistematica di questi concetti ai fini di una ricostruzione unitaria ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] zona della corteccia, e l'ordinamento sistematico all'interno di queste aree delle suddivisioni L., Patterns of pyramidal activation of cat's motoneurons, in ‟Archives italiennes de biologie", 1963, CI, pp. 337-364.
Crevel, H. van, Verhaart, W ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] un «ultore di scienze storiche» esperto anche di biologia o meccanica (Ettore Pais); vedere «la parte più già in corso, e le ampliava e cercava di renderle anche sistematiche. Dietro tutto ciò vi era la spinta culturale dei settori più sensibili ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] prestandosi alla risoluzione di problemi relativi all'esistenza di fenomeni di variabilità biologica tra le popolazioni e di relazioni di parentela dei singoli gruppi. Ricerche sistematiche sono state condotte sulla frequenza dei gruppi A, B, 0 nelle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] anatomia e di fisiologia, ma non una trattazione sistematica di queste discipline. Una prima parte dell'opera durante il periodo veneto di Galilei (1592-1610), in: Medicina e biologia nella rivoluzione scientifica, a cura di Lino Conti, Assisi, Ed. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] la chirurgia. Il suo fine è comporre un trattato didattico, sistematico, privo di orpelli, dove le definizioni continuamente accennate e riprese tecnica, sostanze-cause, kāraṇadravya) che di biologia e di antropologia (sostanze-effetti, kāryadravya). ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] si caratterizzavano proprio per l'assenza di un'adeguata e sistematica attenzione al caso cinese e il fatto che nella Storia insigne scienziato, Joseph Needham (1900-1995). Esperto di scienze biologiche, a trent'anni era già noto per le sue ricerche ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] condotto in Asia Minore gli scavi di Mileto e in Grecia la sistematica esplorazione del Ceramico di Atene; i Francesi hanno esplorato Argo e le tecniche più avanzate delle scienze naturali, biologiche e mediche, dalle analisi polliniche a quelle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] mostrò, a proposito della luce, come esperimenti attenti e sistematici potessero rivelare quella che senza modestia definì "la più scienze humboldtiane, e i residui della vecchia fisica (biologia) ‒ con i propri metodi e principî. Sebbene ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] Barber, 1952). Anche il rapporto tra la conoscenza tecnica e sistematica, le istituzioni universitarie e le professioni fu oggetto di numerosi sia l'argomento in questione, se sia un fenomeno biologico, un problema di ingegneria o un fenomeno sociale. ...
Leggi Tutto
sistematica
sistemàtica s. f. [dal fr. systématique, femm. sostantivato dell’agg. systématique «sistematico»]. – 1. Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e identificazione delle relazioni tra gli esseri viventi e i fossili...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...