L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] nel corso del processo, ma, attraverso un confronto sistematico delle proprietà della sua azione con quelle della in maniera profonda e duratura il modo di pensare dei biologi e dei medici. Bernard era pienamente consapevole dell'importanza ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] i vettori a e b sono ortogonali. Uno studio sistematico dei vincoli imposti al reticolo dalle simmetrie del motivo mostra le tappe più significative della conoscenza nei campi della biologia e della medicina. Il microscopio utilizzato è nella forma ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] H.A. Sneath (1963), per la classificazione di specie biologiche. Si tratta innanzitutto di costruire dei coefficienti di similarità fase quantitativa, che prevede la classificazione sistematica degli aspetti più caratteristici del fenomeno ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] tra malessere alimentare e sociale, condizioni ambientali, anomalie dello sviluppo, situazione biologica degli individui. Così commenta a conclusione di una rilevazione sistematica e continuata nell’arco di quarant’anni, i risultati di certe indagini ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] la scomparsa della medicina dal novero delle discipline dedicate alla biologia; essa vi era invece ancora presente fino alla metà medievali di storia naturale; mancano tuttavia studi sistematici sul commento vero e proprio del testo aristotelico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] loro provenienza. Per di più, il patrimonio di nozioni di biologia e di anatomia, ereditato dal passato classico, arriva a essere 1-5). L'incontro con il corpo del malato è sistematicamente evitato; d'altronde è evitato anche l'incontro con il ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] studi posteriori possono essere considerati alla stregua di una sistematica realizzazione del complesso di obiettivi già messi a antropologia, la sociologia, l’economia politica o la biologia, così da rinnovare la produzione della conoscenza storica ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] da Thomas Mann a Adrian Leverkühn e alla sua passione per la biologia, la chimica e la fisica; pagine nelle quali si rileva che analitico, li segue senza intervento, eludendo con sistematica acidità la tendenza alla forma delle strutture della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] Nella sua portata enciclopedica ‒ abbracciava la fisica, la biologia, la medicina e la psicologia ‒ essa era matematiche dell'ingegneria e della meccanica ai risultati di una sistematica ed esauriente sperimentazione.
Nel 1773, l'Académie Royale des ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] scorso, prima che il termine ‛genetico' assumesse in biologia il significato specifico di ‛relativo alla teoria dell' solo verso i 14-15 anni riuscivano a fornire una prova sistematica: far variare un solo fattore per volta neutralizzando gli altri ...
Leggi Tutto
sistematica
sistemàtica s. f. [dal fr. systématique, femm. sostantivato dell’agg. systématique «sistematico»]. – 1. Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e identificazione delle relazioni tra gli esseri viventi e i fossili...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...