CABANNI, Raimondo de
Ingeborg Walter
I primi dati della biografia di questo influente personaggio della corte angioina restano oscuri e rimandano solo alla vicenda romanzesca riferita nell'ultimo capitolo [...] 1876, pp. s, 9 s., 63, 65, 80; G. De Blasiis, Racconti di storia napoletana, Napoli 1908, pp. 162, 195; F. Torraca, Giovanni Boccaccio a Napoli (1326-1339), in Arch. stor. per le prov. napol., IX (1914), pp. 425 s.; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i ...
Leggi Tutto
unghia
Emilio Pasquini
Primamente attestato in D. già col significato, vivo ancor oggi, che si diffuse a ogni livello coi trecentisti (volgarizzamenti di Girolamo, dell'Esopo e del Crescenzi; Petrarca [...] e Boccaccio); ne varia naturalmente l'applicazione fra uomini e dannati, diavoli e animali, con le connotazioni espressive che rispecchiano (accanto all'eventuale riverbero di un attributo) il diverso tono o sapore dei contesti, quantunque affini e ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Folco
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Folco. – Figlio di Ricovero, apparteneva a una famiglia mercantile di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze, e fece parte del gruppo dirigente [...] dai primi anni del Trecento grazie al commercio della lana e ai prestiti alla Corona inglese.
Portinari (che Giovanni Boccaccio nella Vita di Dante menziona come «omo assai onorevole tra’ cittadini di Firenze»), morì il 31 dicembre 1289.
Venne ...
Leggi Tutto
guiderdonare [guiderdone, in rima, cong. pres. II singol.]
Andrea Mariani
Denominale da ‛ guiderdone ', di uso non raro in poeti e prosatori antichi; se ne trovano esempi non solo nel Cavalcanti e nel [...] Boccaccio, ma anche in testi sicilianizzanti: cfr. Panvini, Rime 533 (l'anonima poesia Del meo disio spietato ha, al verso 36, " merzè chera e pietanza, / non dica ‛ guiderduna ' "). In D. se ne ha un unico esempio in Vn XXXIX 5, oltre a un' ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] la traduzione dell’Arte militare di Vegezio, e a Camilla Bentivoglio, moglie di Pirro Gonzaga, l’edizione del Filocolo di Boccaccio. Risalgono al 1517 le prime tracce di un rapporto storicamente accertabile con i Gonzaga, come si ricava per altro da ...
Leggi Tutto
Critico letterario francese (Parigi 1854 - ivi 1926), fratello di Denys; fu deputato dal 1893 al 1914; la sua fama è però legata all'opera di studioso e interprete della letteratura italiana, specialmente [...] di Dante, Boccaccio (Boccace, 1890) e Petrarca (Lettres de Francesco Nelli à Pétrarque, 1892; La chronologie du Canzoniere, 1898; Le frère de Pétrarque et le livre du Repos des religieux, 1903). ...
Leggi Tutto
Bronzino (Agnolo di Cosimo di Mariano Allori)
Marta Ancona
Pittore (Monticelli, Firenze 1503 - Firenze 1572). Il Vasari nelle sue Vite afferma essere stato il B. autore di ritratti di D., Petrarca e [...] Boccaccio, " figure dal mezzo in su bellissime ", in seguito a commissione di Bartolomeo Bettini, " per empiere alcune lunette d'una sua camera ". Ma di tali affreschi non rimane traccia. A. Emiliani nella sua monografia sul B. cita una comunicazione ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] Ugo di Sanseverino. I colloqui e le relazioni intercorsi tra i due ci sono noti da una lettera scritta da P. a Boccaccio, rimasta a lungo sepolta nel manoscritto 146 B del Balliol College di Oxford, e da una responsiva del maturo novellista, datata 5 ...
Leggi Tutto
Mezzani, Menghino (meno esatte le forme da Mezzano, de Mezano, Meçanus; errate Michinus, Mengino)
Augusto Campana
Notaio e rimatore ravennate, vissuto tra il 1295 c. e il 1375-76, ammiratore di D. e [...] -Roma 1912, 179-186 (pp. 183-184 scambia l'epitafio di Bernardo con quello del M.); ID., Cose di Romagna in tre egloghe del Boccaccio, in " Atti e Mem. Deputazione St. Patria Prov. Romagna " s. 4, II (1912), 1-17 (è il cap. VII del vol. cit.; cfr. E ...
Leggi Tutto
Pernicone, Vincenzo
Dante Della Terza
Filologo e critico (Regalbuto, Enna, 1903), professore nelle università di Torino (1942-1956) e di Genova; allievo di M. Casella e di M. Barbi; studioso eminente [...] del Boccaccio, del Sacchetti, oltre che di D., al cui studio fu introdotto dal Barbi nella ricerca sulla corrispondenza poetica tra D. e G. Quirini (in collaborazione con M. Barbi, in " Studi d. " XXV [1940] 81-129). Se è provata, al di là di ogni ...
Leggi Tutto
boccaccia
boccàccia s. f. [pegg. di bocca] (pl. -ce). – 1. Bocca grande e sgraziata o sformata; si usa soprattutto come espressione di spregio o riferito a persona maldicente o sboccata: chiudi questa b.; non dar retta a quella boccaccia....