OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 'irradiamento degli influssi in quest'epoca, come mostra per es. il rapporto tra la croce gemmata del re dei Longobardi Desiderio a Brescia (Civ. Mus. Cristiano), eseguita prima del 774, con la Cruz de los Àngeles dell'808 a Oviedo (Mus. de la Cámara ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] )m / qua radiante iterum. Regna poli accipiant", ognuno dei quali poteva forse essere predisposto per accogliere sette monaci.A Brescia, nel complesso di S. Giulia, la fase costruttiva risalente al sec. 9° del monastero, fondato da Desiderio nel 753 ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] (Lorenzoni, 1982), rimanderebbe a costruzioni a pianta a croce con bracci del transetto absidati, come il S. Salvatore di Brescia e la demolita chiesa di S. Caterina di Pola, pur con rapporti spaziali differenti. La cripta della chiesa è forse ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] ma con quattro colonne, del S. Salvatore di Montecchia di Crosara (sec. 9°) e soprattutto quella del S. Salvatore di Brescia, forse protocarolingia (fine del sec. 8°), ad aula absidata con quattro o sei pilastri e con due accessi curvi ai lati ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] en France, in Stucchi e mosaici altomedioevali, "Atti dell'ottavo Congresso di studi sull'arte dell'alto Medioevo, Verona-Vicenza-Brescia 1959", Milano 1962, I, pp. 273-283; P.L. Zovatto, I mosaici altomedioevali di Gazzo Veronese, ivi, pp. 260-272 ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] , 1991, p. 170ss.). In Italia, infine, vanno ricordati tre edifici su cui si è a lungo discusso: S. Salvatore a Brescia (v.), il tempietto longobardo di Cividale (v.) e il tempietto sul Clitunno presso Trevi (Perugia), in cui al sorprendente revival ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] .
RIMINI. - Museo Civico. - Fondato nel 1872.
Bibl.: Per le origini delle raccolte vedi: R. Adimari, Sito Riminese, Brescia 1616; I. N. Garuffius, Lucerna lapidaria quae... Arimini scrutator (in Graevius Burmannus, Thes. antiq. hist. ital., 1722, VII ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] in Stucchi e mosaici alto medioevali, "Atti dell'ottavo Congresso di studi sull'arte dell'alto Medioevo, Verona-Vicenza-Brescia 1959", Milano 1962, I, pp. 186-208; E. Herzog, Ottonische Staatbaukunst, Berlin 1962; P.E. Schramm, F. Mütherich, Denkmale ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] le nobiltà locali (Nani a Venezia; Incisa, Geloso, La Turbie e Thaon di Revel in Piemonte; Mazzucchelli a Brescia; il principe di Torremuzza in Sicilia). Nascono e s'incrementano collezioni di terrecotte, lucerne, vetri, frammenti architettonici ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] avevano i loro propri giacimenti (Efeso, Afrodisiade, Mylasa), e le stesse circostanze si verificavano per alcune parti dell'Italia (Brescia). È anche probabile che alcune o tutte le cave di pentelico fossero in possesso di Erode Attico, che impiegò ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...