Nato in Pavia il 24 settembre 1501 (secondo il Bertolotti, nel 1506), morto in Roma il 21 settembre 1576, fu uno degl'intelletti più forti e insieme degli spiriti più bizzarri del Cinquecento italiano. [...] degli oroscopi e vaticinî, hanno indubbiamente una grandissima parte; tuttavia sono anche in esse i segni evidenti di una mente che si sforzava di verificare o criticare o correggere sulla base della propria esperienza e riflessione quell'ammasso ...
Leggi Tutto
È costituita da quel complesso di lesioni delle parti molli di rivestimento e anche degli organi interni, determinate dall'azione traumatizzante, il più spesso brusca, d'un corpo qualsiasi, detto agente [...] appare cosparsa di chiazze di varia forma e estensione, e di colore variabile (rosso fosco, violaceo, giallo-bruno, giallo differentissimi per intensità e qualità, ma anche per i segni obiettivi e funzionali in correlazione con la diversa entità delle ...
Leggi Tutto
Letterato friulano, nato verosimilmente a Portogruaro verso il 1485, da padre immigrato da quei "confini della Croazia" meridionale, dove era fama sorgesse l'antica Delminio; morto a Milano il 15 maggio [...] doveva venir materialmente costruito in legno, dove sotto particolari segni simbolici, in apposite caselle o "dimore delle idee" del sapere, non senza, come già il Bruno, una qualche mistura di ciarlataneria, di scaltrezza e d'ingenuità. E con ciò un ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] all'imperatore Ludovico II. Nell'agosto 870 il trattato di Mersen segnò la scomparsa dello stato cuscinetto, e il suo di Brabante e di Limburgo. Per gli Asburgo, ebbe decisiva importanza il patto successorio con i Lussemburgo, stretto a Bruna ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] debba riportare a quelle tribù di color bruno, che storici e geografi greci designano col nome di Etiopi, e che in età perché divideva il territorio romano dal territorio del regno di Numidia, segnava tali confini da un mare all'altro. La ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] nelle zone industriali e commerciali, dove la vita urbana segna uno dei caratteri precipui, abbiamo una grande densità, del Protomedicato e fu chiamato a parteciparvi Francesco Bruno Rivarola, un italiano di Liguria. Nel 1782 fabbrica i mobili del ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] saldati in diversi gruppetti, il che sembra segno d'origine ibrida di tali razze, con partecipazione del G. 'altra delle varietà generiche. Vi sono varietà di colore bianco, di colore gialliccio e brune. Le due principali varietà che si trovano ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] bruno. Si fa largo uso anche di ossa ridotte a utensili mediante scheggiature e levigamenti. Questi cuprolitici abitano villaggi di capanne, generalmente circolari, erette su basi di tra i due popoli, segnandolodi preferenza lungo il corso dei ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] all'indice, insieme con quelli di volgarizzazione del concetto eliocentrico, dovuti a Giordano Bruno e a Galileo. Soltanto nel azimut eguali e disegno opposto, o angoli orarî eguali e disegno opposto, anche le altre due di queste relazioni sono ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] , per l'aggiungersi di deformazioni, assume una forma a pane di zucchero. La pelle è di colorito bruno, i capelli ondulati parte pubblico, si hanno anche feste e giuochi di stato, per esempio il tiro a segno. Lo stato era governato sul serio, ma con ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...